Secondo le necessità, la carrozzina può essere dotata di alcuni accessori: quali ricordare?
Vengono di seguito elencati i più importanti:
- tavolino/piano di lavoro: viene fissato ai braccioli ed è usato sia come tavolo per consumare i pasti sia come piano di lavoro;
- rotelline di sicurezza: vanno posizionate dietro, tra le ruote posteriori; generalmente ne basta una nel mezzo per evitare il ribaltamento all’indietro della carrozzina nel caso di impennata non controllata;
- rotelline piccole posteriori: servono per passare attraverso porte strette (per esempio, l’ascensore) quando vi è la necessità di estrarre le ruote grandi;
- poggiatesta: è montato sullo schienale nel caso in cui il paziente abbia uno scarso o assente controllo del capo;
- ausilio WC: rappresentato da un’apertura sul sedile, con coperchio sopra e vaschetta sotto, entrambi amovibili, per utilizzare la carrozzina come sedia comoda (nei soggetti mielolesi si usa raramente).
Articolo succesivo
Il cuscino antidecubito è un accessorio fondamentale della carrozzina: quali caratteristiche deve avere?
Il cuscino antidecubito è un ausilio che deve essere usato da tutti i pazienti mielolesi quando vanno in carrozzina. Previene la formazione delle piaghe da decubito che si formano in corrispondenza dell'ischio (la protuberanza ossea sulla quale poggiamo quando manteniamo la posizione seduta). Il cuscino da solo non è comunque sufficiente: è necessario pertanto effettuare sollevamenti e spostamenti di carico più volte al giorno. Si è già trattato questo argomento parlando delle piaghe da decubito; vengono qui ricordati alcuni tipi di presidi e le loro principali caratteristiche. Esistono vari modelli di cuscini antidecubito: ad aria, al silicone, in gel personalizzati, a fluttuazione asciutta
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.