Secondo le necessità, la carrozzina può essere dotata di alcuni accessori: quali ricordare?

Vengono di seguito elencati i più importanti:

  • tavolino/piano di lavoro: viene fissato ai braccioli ed è usato sia come tavolo per consumare i pasti sia come piano di lavoro;
  • rotelline di sicurezza: vanno posizionate dietro, tra le ruote posteriori; generalmente ne basta una nel mezzo per evitare il ribaltamento all’indietro della carrozzina nel caso di impennata non controllata;
  • rotelline piccole posteriori: servono per passare attraverso porte strette (per esempio, l’ascensore) quando vi è la necessità di estrarre le ruote grandi;
  • poggiatesta: è montato sullo schienale nel caso in cui il paziente abbia uno scarso o assente controllo del capo;
  • ausilio WC: rappresentato da un’apertura sul sedile, con coperchio sopra e vaschetta sotto, entrambi amovibili, per utilizzare la carrozzina come sedia comoda (nei soggetti mielolesi si usa raramente).