Quali vantaggi può offrire la pratica di un’attività sportiva nella riabilitazione di una persona con lesione spinale?
È dimostrato che l’esercizio sportivo, oltre a migliorare la funzionalità degli apparati circolatorio e respiratorio, favorisce l’esercizio di tutta la muscolatura non compromessa dalla lesione.
Altro vantaggio non secondario è quello del possibile recupero a livello psicologico: rispetto a una normale rieducazione motoria, spesso vissuta come atto metodico, quasi imposto, il gesto sportivo comporta da parte del paziente con lesione spinale l’impegno della sua intelligenza, della sua volontà e della sua partecipazione attiva.
La pratica di alcuni sport cosiddetti di squadra migliora inoltre lo spirito competitivo e la capacità di sentirsi parte di un gruppo.
Il raggiungimento di risultati positivi, che spesso coronano un incontro, una partita o una performance sportiva, conferisce al paziente una fiducia in se stesso come forse nessun’altra pratica può dare in egual misura.
La gestualità richiesta da certe attività sportive, il confronto con altri e la necessità di superare le difficoltà sono tutti elementi che contribuiscono in modo determinante al recupero di quella autonomia personale che preparerà la persona con lesione spinale ad affrontare al meglio i problemi della vita quotidiana.
Ultimo, ma non meno importante vantaggio di una regolare attività fisica è la possibilità di garantire un costante consumo calorico e un training cardiovascolare di mantenimento.
Articolo succesivo
La pratica di attività sportive richiede un addestramento particolare all'uso della carrozzina?
L'addestramento all'uso della carrozzina è previsto come fase preliminare ad ogni pratica sportiva, tranne il nuoto, a cominciare dall'apprendimento delle manovre di base, di gradualità nella spinta, dapprima di corsa in linea retta, poi su percorsi/slalom creati con appositi ostacoli. Naturalmente, tutto ciò deve avvenire con gradualità, attraverso una serie di sedute di allenamento di difficoltà via via sempre maggiore, verificando anche gli eventuali progressi ottenuti. A tale scopo, vengono inseriti esercizi di guida anche su terreni diversi, come l'asfalto o il selciato. Il risultato finale deve essere l'acquisizione da parte del paziente di una padronanza sempre crescente nella gestione e nel manovrare la carrozzina, indispensabile per seguire ogni programma di sport-terapia. L'addestramento si rivelerà fondamentale, in particolare, per raggiungere quella sicurezza nei movimenti e quell'indipendenza negli spostamenti che serviranno poi nella vita di tutti i giorni per affrontare e superare ostacoli e situazioni complesse.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.