Quali trattamenti si possono adottare per prevenire o limitare le complicanze ortopediche?
Il trattamento dell’osteoporosi è costituito dall’adozione di una dieta che garantisca un costante apporto di calcio e vitamina D e dalla metodica applicazione di una serie di misure contro l’immobilità: fra le più utili, la mobilizzazione precoce (attiva o passiva) e il posizionamento in ortostatismo mediante gli apparati di verticalizzazione (anche se in letteratura non vi è una chiara evidenza scientifica a tale proposito).
Per le fratture patologiche si rende indispensabile l’immobilizzazione in tutori o in gesso, oppure l’osteosintesi chirurgica.
L’osteomielite richiede un trattamento farmacologico con antibiotici e, se necessario, un intervento chirurgico di escissione e drenaggio del segmento osseo colpito, e a volte l’ossigenoterapia iperbarica.
La prevenzione della scoliosi impone un rigoroso controllo della postura e, in alcuni casi, l’utilizzo di corsetti che, per un giusto compromesso tra efficacia e minimizzazione del rischio di lesioni da decubito, saranno preferibilmente semirigidi. L’eventuale soluzione chirurgica (stabilizzazione con mezzi di sintesi e/o innesti di osso) ha l’obiettivo di rallentare o bloccare l’evoluzione della deformità.
Articolo succesivo
Che cos'è una piaga da decubito?
Per piaga da decubito (sinonimo di ulcera o lesione da decubito - LDD - o lesione da pressione - LDP) si intende un danno al tessuto cutaneo, sottocutaneo e muscolare determinato dalla compressione, con conseguente alterazione della circolazione ematica, dell'apporto di ossigeno e di sostanze nutritive. In genere, maggiore è la pressione, minore è il tempo necessario alla formazione della lesione: ciò significa che anche una pressione apparentemente moderata, ma applicata a lungo, può essere causa di una ulcera da decubito. La cute è costituita dall'epidermide (lo strato più superficiale di difesa contro gli agenti esterni), dal derma (a prevalente contenuto connettivale) e dal
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.