Quali sono i criteri di scelta di una carrozzina?

Al di là delle specifiche squisitamente tecniche, che verranno prese in esame di seguito, il criterio fondamentale di scelta di una carrozzina è ovviamente condizionato dalle caratteristiche del paziente con lesione spinale.

Questi sono gli elementi più importanti:

  • Livello di lesione La carrozzina sarà ovviamente diversa se destinata a un paraplegico o a un tetraplegico. Anche in questi ambiti, comunque, l’estrema variabilità del quadro clinico e neuromotorio di ogni paziente non consente di standardizzare una “carrozzina tipo”.
  • Grado di autonomia La carrozzina deve essere tale da permettere alla persona di raggiungere il massimo grado di autonomia possibile, ma allo stesso tempo deve garantirgli una postura corretta e una adeguata sicurezza.
  • Condizioni di utilizzazione La scelta sarà diversa a seconda che la carrozzina venga utilizzata prevalentemente in casa o fuori (e debba, per esempio, essere caricata spesso in auto o in aereo), come pure in funzione del tipo di terreno su cui il paziente abitualmente si muove e dell’attività lavorativa che svolge.
  • Morfologia del soggetto Per quanto possa apparire scontato, la scelta sarà anche condizionata dall’altezza, dal peso e dalla corporatura della persona con lesione spinale.