Quali sono i componenti principali e le caratteristiche tecniche di una carrozzina di tipo?

Sono tanti gli elementi che compongono una carrozzina. Li esamineremo per gruppi, iniziando dal telaio, dai braccioli e dai poggiagambe e pedane.

Telaio:

  • rigido o pieghevole;
  • larghezza massima (da mancorrente a mancorrente) da 55 a 70 cm;
  • peso da meno di 15 kg (carrozzina superleggera) ai 25 kg e oltre di una carrozzina per tetraplegici o elettrica.

Braccioli:

  • fissi, regolabili in altezza, asportabili;
  • l’altezza (distanza fra sedile e bordo superiore del bracciolo) ha un ruolo fondamentale nel posizionamento delle spalle e del tronco.

Poggiagambe e pedane:

  • fissi, estraibili, inclinabili;
  • le pedane possono essere due separate o uniche, regolabili in altezza, in modo da ottenere, mediante un adeguato posizionamento dei piedi, un assetto corretto della coscia sul sedile ed evitare una pressione eccessiva sugli ischi;
  • vi è la possibilità di aggiungere una cinghia o un appoggio posteriore per impedire lo scivolamento all’indietro dei polpacci.