Quali sono gli sport che una persona con lesione spinale può praticare più facilmente e quali sono i benefici sul piano riabilitativo?
Occorre anzitutto distinguere tra sport a livello agonistico e attività sportive inquadrabili nel contesto di un programma riabilitativo.
Prendendo in esame in questa sede solo quest’ultimo aspetto, le attività sportive che risultano molto utili sono il ping-pong, il tennis, il tiro con l’arco, il nuoto, la scherma e alcuni sport di squadra, come il basket e il rugby.
Il tennis comporta un notevole impegno e, quindi, un importante rinforzo muscolare, sia per gli spostamenti che occorre imprimere con un braccio alla carrozzina, sia per la rapidità con cui deve agire l’altro arto superiore, impegnato con la racchetta a respingere la pallina oltre la rete. Il tennistavolo (ping-pong) richiede meno spostamenti e, per questo motivo, oltre al fatto che è praticabile anche in spazi ridotti con costi contenuti, può essere introdotto molto precocemente come attività aggiuntiva alla palestra per la rieducazione del controllo del tronco nel paraplegico ed anche dell’arto superiore nel tetraplegico.
Lo sviluppo della muscolatura degli arti superiori è molto rilevante anche nella pratica del tiro con l’arco, che determina una torsione del tronco ed il conseguente rinforzo del cingolo scapolo-omerale per la posizione obbligatoriamente assunta dal paziente sulla carrozzina rispetto al bersaglio da colpire. La scherma impegna meno il tronco (vi è un arto superiore libero che si utilizza per agganciarsi alla carrozzina) ma di più l’arto superiore dominante, con rischio di tendiniti inserzionali da sovraccarico; inoltre, prevede l’impiego di una maschera – di solito metallica – il cui peso, che grava sulla colonna cervicale, limita la possibilità di inizio precoce dell’attività nell’assalto vero e proprio.
Nella pratica del basket, infine, insieme alla necessità di imprimere con una mano velocità e spostamenti rapidi alla carrozzina, si deve unire l’utilizzo coordinato dell’altra mano per palleggiare, passare e tirare il pallone al momento opportuno. Molto importante, inoltre, in questo come in altri giochi di squadra, è la capacità di stimolare lo spirito di gruppo.
Articolo succesivo
È possibile per una persona con lesione spinale fare attività agonistica? Quali sono gli sport praticabili?
La pratica da parte dei disabili dello sport, anche a livello agonistico, è ormai molto diffusa sia in Italia che all'estero. È possibile e frequente, per la persona con lesione spinale, il graduale passaggio dalla fase di attività sportiva in funzione riabilitativa a quella di vera e propria attività agonistica: a questo scopo ha contribuito molto il sorgere di società sportive ad hoc in diverse città italiane e l'organizzazione, sia a livello regionale che nazionale, di appositi campionati per disabili. Molti sono gli sport oggi riconosciuti ufficialmente, coordinati e gestiti dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP), a cui sono affiliate un
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.