Quali sono gli organi deputati alla respirazione?
I polmoni, con la loro struttura interna costituita da bronchi, bronchioli ed alveoli, sono l’organo deputato alla funzione respiratoria e allo scambio di ossigeno-anidride carbonica, che avviene a livello dei capillari polmonari.
I polmoni sono contenuti nella gabbia toracica e comunicano con l’esterno attraverso i bronchi, la trachea, la laringe, la faringe, la bocca, il naso e le cavità nasali. La gabbia toracica è costituita, posteriormente, dalla porzione dorsale (o toracica) della colonna vertebrale, formata dalle 12 vertebre dorsali o toraciche; in avanti, dallo sterno e, su ciascun lato, dalle 12 coste che si articolano posteriormente con la colonna vertebrale e, in avanti, con lo sterno, mediante le cartilagini costali.
Articolo succesivo
Quali funzioni svolge e da quali meccanismi è regolata la respirazione?
La respirazione consente all’ossigeno presente nell’aria di penetrare nel sangue attraverso i polmoni (più precisamente attraverso gli alveoli polmonari che del polmone costituiscono l’unità funzionale elementare) e all’anidride carbonica, prodotto di scarto del metabolismo dei tessuti, di passare dal sangue all’aria, per essere eliminata all’esterno, sempre a livello degli alveoli polmonari, compiendo il percorso inverso. Nella respirazione, il polmone si comporta passivamente e perciò la penetrazione (inspirazione) e l’espulsione (espirazione) dell’aria nelle (e dalle) sue cavità è affidata a particolari muscoli della gabbia toracica e al muscolo diaframma, denominati muscoli respiratori. Questi, modificando
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.