Quali sono gli esami da eseguire per controllare la vescica neurogena?

Vi sono numerosi esami che devono essere effettuati per controllare l’apparato vescico-sfinterico in un paziente con lesione spinale.

Oltre alla già ricordata urinocoltura, altre indagini sono rappresentate da:

  • esami del sangue;
  • cistografia retrograda con studio della fase minzionale;
  • urografia;
  • radiografia diretta dell’addome;
  • uretrografia retrograda;
  • scintigrafia renale;
  • ecografia renale, addominale, vescicale;
  • TAC, uro-TAC e RMN;
  • uretroscopia e cistoscopia;
  • esami neurofisiologici.

Alcuni di questi esami vanno effettuati periodicamente per controllare la funzionalità renale e prevenire l’insorgenza di complicanze (esami del sangue, urinocoltura con antibiogramma, esame videourodinamico o esame urodinamico e cistografia retrograda con studio della fase minzionale, scintigrafia renale); altre indagini vanno riservate a situazioni particolari quali l’insufficienza renale, il reflusso vescico-ureterale e la calcolosi vescicale.