Quali sono gli esami da eseguire per controllare la vescica neurogena?
Vi sono numerosi esami che devono essere effettuati per controllare l’apparato vescico-sfinterico in un paziente con lesione spinale.
Oltre alla già ricordata urinocoltura, altre indagini sono rappresentate da:
- esami del sangue;
- cistografia retrograda con studio della fase minzionale;
- urografia;
- radiografia diretta dell’addome;
- uretrografia retrograda;
- scintigrafia renale;
- ecografia renale, addominale, vescicale;
- TAC, uro-TAC e RMN;
- uretroscopia e cistoscopia;
- esami neurofisiologici.
Alcuni di questi esami vanno effettuati periodicamente per controllare la funzionalità renale e prevenire l’insorgenza di complicanze (esami del sangue, urinocoltura con antibiogramma, esame videourodinamico o esame urodinamico e cistografia retrograda con studio della fase minzionale, scintigrafia renale); altre indagini vanno riservate a situazioni particolari quali l’insufficienza renale, il reflusso vescico-ureterale e la calcolosi vescicale.
Articolo succesivo
Quali aspetti valutano, nel dettaglio, le indagini strumentali, radiologiche e di laboratorio che si eseguono per studiare la vescica neurogena?
Gli esami citati consentono una serie circostanziata di valutazioni quali: esami del sangue (test di funzionalità renale: creatininemia, azotemia, clearance della creatinina); cistografia retrograda con studio della fase minzionale (valuta la morfologia della vescica e dell’uretra durante la fase di riempimento e di svuotamento, mediante il mezzo di contrasto introdotto con un catetere vescicale, e rivela l’eventuale presenza di reflussi vescico-ureterali); urografia e uro-TAC (studiano la morfologia dell’intero apparato urinario, dai reni fino all’uretra, e forniscono indicazioni sulla capacità dei reni di assumere, filtrare ed eliminare il mezzo di contrasto introdotto per via generale
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.