Quali sono gli adattamenti previsti per le principali strutture esterne?

Gli adattamenti riguardano in particolare marciapiedi, passaggi pedonali e parcheggi, che devono consentire un utilizzo senza problemi della carrozzina.

  • Marciapiedi La dimensione corretta per un percorso pedonale è di 150 cm, con un dislivello fra zone adiacenti non superiore a 2,5 cm, facendo attenzione a non creare restringimenti o a inserire elementi che ne intralcino l’utilizzo. Nei tratti inclinati, la pendenza non deve essere superiore al 5%. La pavimentazione deve essere antisdrucciolo, con superficie ben livellata; occorre, inoltre, fare in modo che eventuali griglie non siano causa di “incastro” delle ruote della carrozzina.
  • Passaggi pedonali Quando non sia possibile adottare sovra-sottopassi, si consiglia l’individuazione visiva dell’attraversamento mediante segnaletica stradale, strisce pedonali e illuminazioni di richiamo. Se si tratta di percorsi lunghi, sono necessarie aiuole salvagente e apparecchi semaforici con tempi di via libera tali da permettere il passaggio anche a persone disabili. Infine, ricordiamo l’importanza del raccordo fra marciapiede e attraversamento, da realizzare con scivoli o a livello del marciapiede stesso.
  • Parcheggi È fondamentale che l’ampiezza dello stallo sia tale da consentire l’apertura completa della portiera, l’affiancamento dell’auto con la carrozzina e i trasferimenti automobile/carrozzina. Per questo viene indicata una larghezza minima pari a 300 cm. Inoltre, i parcheggi devono essere segnalati e facilmente raggiungibili tramite percorsi pedonali. Questi requisiti vanno ovviamente rispettati anche nella costruzione o nell’eventuale modificazione di un garage.