Quali letti offrono attualmente le migliori garanzie nella prevenzione delle piaghe da decubito?

  • Letti a cuscini d’aria: sono letti in cui la pressione dell’aria all’interno dei cuscini viene regolata da un sistema computerizzato che consente di mantenere la pressione di contatto inferiore alla soglia di chiusura dei capillari, nonché un suo continuo adattamento ai cambi di posizione del paziente. Alcuni modelli offrono la possibilità di modificare automaticamente la postura del paziente mediante un apparato elettrico di rotazione, elevazione e basculamento di tutto o di una parte del materasso.
  • Letti fluidizzati: in questi sistemi, un generatore d’aria mette in “ebollizione” migliaia di microsfere di ceramica siliconata che riducono a valori bassissimi la pressione di appoggio (fino a 10 mm Hg). Il paziente giace su un lenzuolo che lascia passare l’aria del compressore ma non le particelle di ceramica: in questo modo, egli “galleggia” sulle microsfere “fluidizzate” dall’aria. I letti fluidizzati sono sicuramente i presidi più efficaci; i costi molto elevati e le difficoltà di gestione non ne consentono però, al momento, una utilizzazione su larga scala.