Quali letti offrono attualmente le migliori garanzie nella prevenzione delle piaghe da decubito?
- Letti a cuscini d’aria: sono letti in cui la pressione dell’aria all’interno dei cuscini viene regolata da un sistema computerizzato che consente di mantenere la pressione di contatto inferiore alla soglia di chiusura dei capillari, nonché un suo continuo adattamento ai cambi di posizione del paziente. Alcuni modelli offrono la possibilità di modificare automaticamente la postura del paziente mediante un apparato elettrico di rotazione, elevazione e basculamento di tutto o di una parte del materasso.
- Letti fluidizzati: in questi sistemi, un generatore d’aria mette in “ebollizione” migliaia di microsfere di ceramica siliconata che riducono a valori bassissimi la pressione di appoggio (fino a 10 mm Hg). Il paziente giace su un lenzuolo che lascia passare l’aria del compressore ma non le particelle di ceramica: in questo modo, egli “galleggia” sulle microsfere “fluidizzate” dall’aria. I letti fluidizzati sono sicuramente i presidi più efficaci; i costi molto elevati e le difficoltà di gestione non ne consentono però, al momento, una utilizzazione su larga scala.
Articolo succesivo
Quali e quanti tipi di cuscini antidecubito esistono in commercio?
Sono attualmente disponibili molti tipi di cuscini con caratteristiche diverse. Questi i principali: Cuscini in schiuma: i cuscini in schiuma (gommapiuma) hanno una elevata memoria: non rappresentano quindi un presidio antidecubito di prima scelta. Durano poco e si riscaldano facilmente; per contro, costano poco, sono di peso contenuto e facili da gestire. È preferibile utilizzare una schiuma sagomata o perforata per favorire il passaggio dell'aria. Si consiglia di limitarne l'uso a pazienti in grado di cambiare autonomamente posizione. Cuscini in gel: i cuscini in gel (di silicone, di poliuretano, di plastomero) devono avere uno spessore di almeno tre centimetri
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.