Quali elementi compongono il midollo spinale e che funzioni svolgono?

A una sezione trasversale, il midollo appare costituito da una parte centrale grigia e da una periferica bianca; nella prima si concentrano i corpi dei neuroni spinali, mentre la seconda è la zona di passaggio delle fibre nervose che uniscono tra loro i diversi segmenti del midollo e il midollo al cervello.

La sostanza grigia (macroscopicamente simile a una “H”) è suddivisa in colonne (o “corna”):

  • la colonna posteriore (corno posteriore) contiene i neuroni sensitivi;
  • la colonna anteriore (corno anteriore) contiene i neuroni di origine delle radici anteriori (motoneuroni);
  • la colonna laterale contiene i neuroni del sistema nervoso vegetativo. Le radici anteriori e posteriori emergono rispettivamente in prossimità delle corna anteriori e posteriori.

Le radici posteriori veicolano le afferenze sensitive al midollo (che da qui vengono inviate al cervello), mentre le radici anteriori trasmettono impulsi per il movimento dal midollo (il quale a sua volta è “controllato” dal cervello) ai muscoli degli arti, del tronco, del pavimento pelvico, del diaframma e della gabbia toracica e veicolano le fibre destinate all’innervazione delle strutture viscerali (vescica, intestino, cuore e vasi sanguigni, organi sessuali, ghiandole sudoripare) provenienti dalla colonna laterale della sostanza grigia.

Le radici anteriori e posteriori si riuniscono per formare il nervo spinale per poi uscire dal canale vertebrale attraverso il foro intervertebrale.