Quali elementi compongono il midollo spinale e che funzioni svolgono?
A una sezione trasversale, il midollo appare costituito da una parte centrale grigia e da una periferica bianca; nella prima si concentrano i corpi dei neuroni spinali, mentre la seconda è la zona di passaggio delle fibre nervose che uniscono tra loro i diversi segmenti del midollo e il midollo al cervello.
La sostanza grigia (macroscopicamente simile a una “H”) è suddivisa in colonne (o “corna”):
- la colonna posteriore (corno posteriore) contiene i neuroni sensitivi;
- la colonna anteriore (corno anteriore) contiene i neuroni di origine delle radici anteriori (motoneuroni);
- la colonna laterale contiene i neuroni del sistema nervoso vegetativo. Le radici anteriori e posteriori emergono rispettivamente in prossimità delle corna anteriori e posteriori.
Le radici posteriori veicolano le afferenze sensitive al midollo (che da qui vengono inviate al cervello), mentre le radici anteriori trasmettono impulsi per il movimento dal midollo (il quale a sua volta è “controllato” dal cervello) ai muscoli degli arti, del tronco, del pavimento pelvico, del diaframma e della gabbia toracica e veicolano le fibre destinate all’innervazione delle strutture viscerali (vescica, intestino, cuore e vasi sanguigni, organi sessuali, ghiandole sudoripare) provenienti dalla colonna laterale della sostanza grigia.
Le radici anteriori e posteriori si riuniscono per formare il nervo spinale per poi uscire dal canale vertebrale attraverso il foro intervertebrale.
Articolo succesivo
Che cos'è e quale funzione ha il sistema nervoso autonomo o vegetativo?
Il sistema nervoso autonomo o vegetativo è quella parte del sistema nervoso che controlla tutte le funzioni cosiddette viscerali (ritmo cardiaco e pressione arteriosa, sudorazione, minzione, peristalsi intestinale, defecazione, funzioni genito-sessuali). Funziona in modo quasi del tutto indipendente dal controllo volontario, anche se non è esatto definirlo completamente autonomo, in quanto esistono vari collegamenti con il sistema nervoso somatico. Viene suddiviso in simpatico e parasimpatico, i cui centri sono localizzati a differenti livelli del midollo spinale: questa diversa dislocazione assume un grande valore in caso di lesione midollare e, in rapporto al livello di lesione, spiega le differenti disfunzioni neurovegetative che ne conseguono. I centri del sistema nervoso simpatico sono situati a livello del midollo spinale toraco-lombare, esattamente da T1 a L5. I centri del parasimpatico sono invece situati a livello del tronco encefalico e del midollo sacrale, più precisamente da S2 a S4. Le funzioni svolte dai due sistemi sono solitamente antagoniste.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.