Quali caratteristiche ha la colonna vertebrale e le vertebre?

La colonna vertebrale costituisce l’asse longitudinale dello scheletro; è un pilastro robusto e solido, ma anche estremamente flessibile, essendo costituito da molti segmenti: le vertebre. Queste, articolandosi fra loro, permettono i movimenti della colonna in avanti, indietro, di lato e in rotazione. In particolare, ci sono 7 vertebre cervicali che costituiscono l’impalcatura del collo e sostengono il capo, 12 vertebre toraciche (dette anche dorsali) che si articolano con le coste e delimitano posteriormente la gabbia toracica, e 5 vertebre lombari, più robuste e massicce delle precedenti, che formano la “base” della schiena; il tutto appoggia sul sacro, osso costituito dalla fusione di 5 vertebre in origine separate fra loro, che si continua con il coccige, anch’esso formato dalla fusione di 4-5 rudimentali segmenti vertebrali. La colonna vertebrale presenta, sul piano sagittale, tre curve fisiologiche: la lordosi cervicale e lombare (a concavità posteriore) e la cifosi toracica (a concavità anteriore).

Le vertebre hanno alcune caratteristiche in comune fra loro, quali:

  • un corpo basso e rotondeggiante, posto anteriormente e centralmente (ad eccezione della prima vertebra cervicale);
  • un processo spinoso, appuntito o smussato, sporgente posteriormente verso il basso sulla linea mediana;
  • due processi trasversi, diretti lateralmente;
  • un’apertura centrale, detta foro vertebrale o spinale: dalla sovrapposizione dei vari fori vertebrali risulta il canale vertebrale all’interno del quale si trova il midollo spinale;
  • un foro intervertebrale (posto fra due vertebre sovrastanti), dal quale emergono i nervi spinali.