Quali caratteristiche deve possedere un cuscino per svolgere un’efficace azione antidecubito?
Premesso che non esiste un cuscino antidecubito riconosciuto come il migliore e/o il più efficace nella prevenzione delle piaghe da decubito, vi sono alcune indicazioni “di massima” con cui individuare il tipo di presidio da usare in rapporto alla patologia e alle caratteristiche somatiche del paziente.
La scelta e la prescrizione del cuscino dovrebbero essere fatte contemporaneamente alla scelta della carrozzina. Infatti, se il cuscino è troppo alto, può essere difficile per il paziente raggiungere i mancorrenti e i freni; i braccioli possono risultare troppo bassi, come pure lo schienale, e così via.
Anche se non vi sono criteri universalmente validi, esistono precise regole di cui tenere conto:
- Comfort
- Durabilità
- Stabilità posturale: la capacità di mantenere attivamente una corretta postura seduta varia da individuo a individuo: per alcuni soggetti un cuscino ad aria o ad acqua può risultare troppo instabile e rendere, per esempio, meno efficace la spinta della carrozzina o causare deformità alla colonna vertebrale (scoliosi). La stabilità può essere aumentata inserendo un’assicella di legno tra il cuscino e il sedile della carrozzina.
- Funzionalità rispetto ai trasferimenti: quando si sceglie un cuscino per la carrozzina si vanno ad alterare i rapporti fra l’altezza del sedile e le altre superfici, quali il letto, il WC e l’automobile; si renderà necessario, pertanto, apportare modifiche all’ambiente per non ridurre o limitare la propria autonomia.
- Funzionalità rispetto all’uso del cuscino in automobile.
Articolo succesivo
Quali caratteristiche del paziente influiscono sulla scelta di un cuscino antidecubito?
Peso: i pazienti in sovrappeso hanno bisogno di materiali ad alta densità (gel) per i problemi legati agli spostamenti; i pazienti "leggeri" necessitano di un cuscino a forma anatomica per aumentare la superficie di contatto e migliorare la distribuzione del proprio peso. Immobilità: i pazienti che non riescono a sollevarsi periodicamente e/o a cambiare posizione autonomamente necessitano di cuscini ad aria o multistrato. Incontinenza: la maggior parte dei cuscini antidecubito ha un lato rivestito di materiale impermeabile (a sua volta rivestito di un tessuto che facilita la traspirazione), così da ovviare a ogni eventuale fuga di urina. Vizi posturali
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.