Quali cambiamenti possono verificarsi nel rapporto di coppia?
Ogni rapporto di coppia è caratterizzato da elementi dipendenti dalla struttura dell’interazione tra i due partner e dalle modalità di rapporto della coppia con la realtà esterna alla coppia stessa (famiglia d’origine, attività lavorativa, relazioni amicali, interessi più o meno condivisi).
Sono inevitabili momenti di “disequilibrio” anche nel rapporto di coppia più solido: in queste circostanze, una adeguata capacità di comunicare permette il superamento delle incomprensioni.
Nella sconvolgente realtà della lesione midollare, gli equilibri vengono, comprensibilmente, messi in discussione; la persona con lesioni spinali si chiede quanto può ancora essere “partner”, non essendo più in grado di condividere totalmente in maniera paritaria le esperienze di vita, sia per quanto riguarda la sfera intima, sia per quanto riguarda il ruolo e la funzione nella coppia. Il/la partner può vivere il dubbio di avere o meno la capacità di far fronte alle problematiche derivanti dall’impegnativa realtà della vita della persona con lesione midollare.
A volte, familiari e/o amici “irrompono” nel rapporto di coppia con la buona intenzione di portare aiuto e consigli, contribuendo, al contrario, a creare confusione rispetto alla gestione degli aspetti emotivi e affettivi.
La comunicazione dei propri stati d’animo permette di mantenere la possibilità di conoscersi e di incontrarsi nella mutata condizione di vita, di cercare insieme comportamenti adatti (coping) a contenere e a tollerare le tensioni, a chiarire i dubbi, scegliendo forse di chiedere “aiuto” a professionisti (per la comunicazione e/o per gli accorgimenti che possono facilitare la gestione della sessualità) per mantenere l’aspetto di “mutualità” che caratterizza “una relazione in cui i membri dipendono l’uno dall’altro per lo sviluppo delle rispettive potenzialità” (Erikson, 1964).
Articolo succesivo
Come conciliare l’aspetto dell’assistenza con il proprio ruolo all’interno della famiglia?
Solitamente, nella famiglia i ruoli e le funzioni sono definiti: i genitori hanno il ruolo di adulti e svolgono nei confronti dei figli la funzione di accompagnamento alla crescita. Queste funzioni sono evidenziate da comportamenti di cura e di accudimento per assicurare la soddisfazione dei bisogni dei più piccoli. I figli possono manifestare sorpresa e disorientamento e, in particolare per gli adolescenti, reazioni di rabbia davanti alla realtà del genitore che, a causa della lesione midollare, necessita delle attenzioni e delle pratiche di accudimento proprie della persona "piccola": il bisogno di cure può essere percepito come "incapacità" o "rinuncia" rispetto
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.