Quali aspetti sono rilevanti al momento della dimissione?
Il rientro a casa comporta la separazione da una struttura, quella ospedaliera, vissuta come protettiva, sia relativamente agli aspetti di cura della persona sia agli elementi più legati allo spazio fisico, per esempio l’accessibilità. All’interno dell’ospedale, il confronto con le altre persone ricoverate, che vivono un’esperienza simile e con le quali vi è molto spesso la condivisione di problemi, può far sentire la persona più sicura.
Il sentimento di sentirsi soli, una volta a casa, è frequente rispetto alle difficoltà che si pensa di dover affrontare.
È importante che la persona abbia tutte le informazioni utili per la migliore gestione della propria situazione. L’attenzione può essere posta sia agli aspetti di cura della persona (addestramento del caregiver, valutazione dello spazio abitativo, ausili da utilizzare) sia a quelli che consentono un ritorno a una cittadinanza attiva (contatti con i servizi territoriali, associazioni presenti sul territorio).
La possibilità di mantenere un rapporto con la struttura per problemi specifici rende la persona in grado di sentirsi aiutata nella soluzione degli stessi.
Articolo succesivo
Come può essere affrontato il reinserimento nel proprio ambiente di vita?
Come è già stato detto in precedenza, quando un trauma provoca una lesione midollare, spesso si verifica nella persona una perdita del senso della propria integrità non solo fisica, ma anche psicologica, tale che è necessario un processo di rielaborazione della propria dimensione individuale e relazionale. Il reinserimento è la fase finale del progetto riabilitativo, ma è importante che la persona, una volta superata la fase acuta, torni agli "affari" della vita quotidiana; in questo può essere molto d'aiuto la famiglia, che può rendere partecipe il proprio caro in ospedale di problemi e situazioni contingenti per avere la sua opinione. Nella fase del
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.