Quali altri fattori contribuiscono a formare le piaghe?

Oltre alla pressione e all’immobilità, vi sono altri fattori che contribuiscono alla formazione di una lesione da decubito:

  • Le sollecitazioni (deformazioni) da stiramento (o da taglio) che si realizzano se la pelle rimane “ancorata” al piano di appoggio ed i tessuti sottostanti si muovono (quando il paziente scivola verso il basso se la testata del letto è molto sollevata, o quando viene posizionato su di una sedia) e che rappresentano la causa più frequente di LDP a livello sacrale;
  • L’attrito e lo strofinamento della cute (rischio di ulcerazione o abrasione);
  • La macerazione cutanea;
  • La perdita di sensibilità tattile e dolorifica;
  • I disturbi circolatori legati alla riduzione del tono muscolare e alla paralisi vasomotoria;
  • L’insufficienza venosa (edema da stasi);
  • La presenza di splint, busti o altri ausili a contatto con la pelle del paziente;
  • Il freddo o il caldo eccessivo (borsa del ghiaccio, acqua del bagno o della doccia troppo calda, uso dell’asciugacapelli);
  • L’incontinenza alle feci e alle urine;
  • La scarsa assistenza, la mancanza di igiene e pulizia del letto e delle lenzuola;
  • L’obesità o la magrezza eccessiva;
  • La scarsa o inadeguata alimentazione;
  • Il diabete;
  • La riduzione delle capacità mentali;
  • Abrasioni, graffi e ustioni (bruciature).