Quali altre tecniche innovative si possono adottare per la cura dell’ipertono?
Tecniche più innovative sono rappresentate dal blocco del nervo mediante iniezione del farmaco (un anestetico locale, il fenolo, l’alcol etilico) in prossimità del nervo motore e dal trattamento con una particolare sostanza (tossina botulinica) iniettata a livello della “placca motrice”, cioè del punto in cui il nervo si mette in contatto con il muscolo spastico.
Si tratta di approcci che consentono di trattare in modo più selettivo l’ipertono, mirando l’intervento a singoli muscoli che possono ostacolare più di altri il recupero funzionale, senza ricorrere a un trattamento per via generale. Uno dei limiti di queste metodiche è rappresentato dalla relativamente breve durata d’azione e dal costo, a volte assai elevato.
Sempre più diffusa è l’utilizzazione dell’infusione continua di baclofene mediante una pompa impiantabile, direttamente nello spazio subaracnoideo (quello spazio ripieno di liquido che circonda tutto il midollo spinale), con il vantaggio di utilizzare dosi di farmaco estremamente più basse rispetto alla via orale, con una efficacia maggiore e minori effetti collaterali. Anche in questo caso, il limite è costituito dalla durata dell’impianto (6-7 anni) e dall’alto costo dell’infusore.
Articolo succesivo
La spasticità o l'ipertono è sempre da considerarsi un fatto completamente negativo?
Non c’è dubbio che la spasticità o l’ipertono sia un problema che limita notevolmente l’autonomia del paziente con lesione spinale; spesso, anche il trattamento, sia esso farmacologico, fisioterapico o chirurgico, non riesce a risolvere completamente questo problema, che in molti casi rappresenta la conseguenza più severa della lesione spinale. Al paziente non resta che “resistere” tenacemente a questa situazione, seguendo scrupolosamente le indicazioni terapeutiche che gli sono state prescritte, senza dimenticare mai che, nella gestione della “patologia della persona con lesione spinale”, molto dipende dai comportamenti e dagli atteggiamenti che il soggetto mantiene nei confronti della propria malattia
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.