Quali accorgimenti vanno osservati per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio?
Per prevenire le infezioni respiratorie, possono essere sufficienti alcuni piccoli accorgimenti.
- Fare attività fisica: l’esercizio migliora la circolazione sanguigna e quindi permette lo scambio di una maggiore quantità di ossigeno.
- Non fumare: la nicotina irrita la parete bronchiale, paralizza le ciglia della mucosa che servono a “spazzolare” il catarro e le particelle estranee verso l’alto (per facilitarne l’espulsione), quindi favorisce le infezioni e rende più difficoltosa l’espettorazione delle secrezioni.
- Evitare l’esposizione ad agenti patogeni: vivere in ambienti puliti, limitare il contatto diretto con persone affette da infezioni respiratorie e fare attenzione agli sbalzi termici, perché anche il freddo inibisce l’attività delle ciglia.
- Modificare frequentemente la postura: l’ossigenazione è ridotta in posizione supina, mentre l’espansione toracica è facilitata dalla posizione seduta ed eretta. È importante che il paziente cambi postura ogni quattro ore circa quando è a letto, per consentire una “distribuzione” alveolare omogenea di ossigeno e il drenaggio dei polmoni.
- Mantenere l’elasticità della gabbia toracica: effettuare inspirazioni ed espirazioni profonde ripetute regolarmente nell’arco della giornata, mantenere una posizione corretta anche in carrozzina, evitando di incurvare la schiena e di “anteporre” le spalle, poiché in questo modo si limitano le possibilità di espansione toracica.
- Aumentare l’ingestione di liquidi: utile se le secrezioni diventano dense e abbondanti.
- Fare annualmente il vaccino antinfluenzale: una persona con lesione spinale ha più probabilità di ammalarsi, e una semplice influenza può essere causa di una pericolosa broncopolmonite, in particolare nel paziente tetraplegico.
- Umidificare l’ambiente e fare uso di aerosol: utilizzare acqua o soluzione fisiologica oppure, previo parere medico, sostanze medicate.
Articolo succesivo
Come si riconosce e come si cura un'infezione respiratoria?
Un'infezione respiratoria è contrassegnata da una serie di sintomi quali: aumento delle secrezioni bronchiali (catarro); affaticamento; febbre; brividi; tosse; difficoltà respiratorie, respiro affannoso (dispnea) o rumoroso (gorgogliante), e senso di "congestione" (peso) a livello toracico; cambiamento di colore del muco verso il giallo, il verde o il bruno-rossastro. Di fronte alla presenza di questa sintomatologia, è necessario ricorrere prontamente al proprio medico di fiducia e iniziare una terapia adeguata. Il trattamento farmacologico (a base di antibiotici, fluidificanti, antipiretici, broncodilatatori) deve SEMPRE essere effettuato ESCLUSIVAMENTE su prescrizione del medico. Bronchiti e broncopolmoniti, in particolare nei pazienti tetraplegici, possono determinare gravi episodi di insufficienza respiratoria, che spesso richiedono il ricovero ospedaliero, a volte anche in rianimazione, e il supporto della ventilazione meccanica.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.