Quali accorgimenti vanno osservati per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio?

Per prevenire le infezioni respiratorie, possono essere sufficienti alcuni piccoli accorgimenti.

  • Fare attività fisica: l’esercizio migliora la circolazione sanguigna e quindi permette lo scambio di una maggiore quantità di ossigeno.
  • Non fumare: la nicotina irrita la parete bronchiale, paralizza le ciglia della mucosa che servono a “spazzolare” il catarro e le particelle estranee verso l’alto (per facilitarne l’espulsione), quindi favorisce le infezioni e rende più difficoltosa l’espettorazione delle secrezioni.
  • Evitare l’esposizione ad agenti patogeni: vivere in ambienti puliti, limitare il contatto diretto con persone affette da infezioni respiratorie e fare attenzione agli sbalzi termici, perché anche il freddo inibisce l’attività delle ciglia.
  • Modificare frequentemente la postura: l’ossigenazione è ridotta in posizione supina, mentre l’espansione toracica è facilitata dalla posizione seduta ed eretta. È importante che il paziente cambi postura ogni quattro ore circa quando è a letto, per consentire una “distribuzione” alveolare omogenea di ossigeno e il drenaggio dei polmoni.
  • Mantenere l’elasticità della gabbia toracica: effettuare inspirazioni ed espirazioni profonde ripetute regolarmente nell’arco della giornata, mantenere una posizione corretta anche in carrozzina, evitando di incurvare la schiena e di “anteporre” le spalle, poiché in questo modo si limitano le possibilità di espansione toracica.
  • Aumentare l’ingestione di liquidi: utile se le secrezioni diventano dense e abbondanti.
  • Fare annualmente il vaccino antinfluenzale: una persona con lesione spinale ha più probabilità di ammalarsi, e una semplice influenza può essere causa di una pericolosa broncopolmonite, in particolare nel paziente tetraplegico.
  • Umidificare l’ambiente e fare uso di aerosol: utilizzare acqua o soluzione fisiologica oppure, previo parere medico, sostanze medicate.