Quali accorgimenti pratici e quale atteggiamento mentale possono contribuire al controllo del dolore?

Il dolore può condizionare moltissimo la qualità di vita del paziente e, purtroppo, spesso anche le terapie non riescono da sole a risolvere questo problema, che in molti casi rappresenta una delle conseguenze più severe delle lesioni spinali.

In associazione alle terapie farmacologiche, può rivelarsi allora molto utile osservare alcuni accorgimenti, quali:

  • usare tecniche di rilassamento per diminuire la tensione muscolare, regolare il respiro e “sedare i pensieri”;
  • non insistere troppo a lottare, “combattere” il dolore, a volte lo fa aumentare;
  • rilassare i muscoli della faccia;
  • cercare di distrarsi pensando ad altre cose e/o curando hobby personali;
  • controllare il dolore, non lasciando che interferisca con le attività lavorative, sociali e familiari;
  • definire le sensazioni dolorose “disagio” e non “dolore” per cercare di esorcizzarle e minimizzarle;
  • ignorare il disagio e concentrarsi su sensazioni “piacevoli”.

Come già ricordato a proposito della spasticità, è comunque fondamentale che il paziente impari a “resistere” tenacemente a questa situazione, seguendo le indicazioni terapeutiche che gli sono state prescritte, senza dimenticare mai che nella gestione della “patologia della persona con lesione spinale” molto dipende dai comportamenti e dagli atteggiamenti che il soggetto mantiene nei confronti della propria malattia.