Quali accorgimenti pratici e quale atteggiamento mentale possono contribuire al controllo del dolore?
Il dolore può condizionare moltissimo la qualità di vita del paziente e, purtroppo, spesso anche le terapie non riescono da sole a risolvere questo problema, che in molti casi rappresenta una delle conseguenze più severe delle lesioni spinali.
In associazione alle terapie farmacologiche, può rivelarsi allora molto utile osservare alcuni accorgimenti, quali:
- usare tecniche di rilassamento per diminuire la tensione muscolare, regolare il respiro e “sedare i pensieri”;
- non insistere troppo a lottare, “combattere” il dolore, a volte lo fa aumentare;
- rilassare i muscoli della faccia;
- cercare di distrarsi pensando ad altre cose e/o curando hobby personali;
- controllare il dolore, non lasciando che interferisca con le attività lavorative, sociali e familiari;
- definire le sensazioni dolorose “disagio” e non “dolore” per cercare di esorcizzarle e minimizzarle;
- ignorare il disagio e concentrarsi su sensazioni “piacevoli”.
Come già ricordato a proposito della spasticità, è comunque fondamentale che il paziente impari a “resistere” tenacemente a questa situazione, seguendo le indicazioni terapeutiche che gli sono state prescritte, senza dimenticare mai che nella gestione della “patologia della persona con lesione spinale” molto dipende dai comportamenti e dagli atteggiamenti che il soggetto mantiene nei confronti della propria malattia.
Articolo succesivo
Che cosa può accadere, dal punto di vista psicologico, a una persona subito dopo una lesione midollare?
La lesione midollare arriva nella vita della persona solitamente in modo inaspettato, improvviso, con le caratteristiche cioè dell'esperienza traumatica. Il trauma è un evento della vita del soggetto caratterizzato da: intensità (shock violento) tale da rendere l'individuo incapace di rispondervi adeguatamente; effetti patogeni durevoli sull'insieme dell'organismo; effetti sull'organizzazione psichica, cioè sulla capacità di dominare ed elaborare le sollecitazioni successive. Quando l'evento segna gravemente e indelebilmente il corpo, come nel caso della lesione midollare, anche la mente viene in qualche modo "ferita" e vive una condizione di "trauma psichico", i cui effetti psicologici sono: paura intensa
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.