Quale proiezione nel futuro? Quale qualità della vita?
Per ogni essere vivente, e quindi anche per l’essere umano, la qualità della vita è strettamente collegata al rapporto che l’individuo ha con l’ambiente in cui vive. A differenza delle altre specie viventi, l’essere umano, grazie all’attività psichica, può “trasformare” il rapporto con la realtà esterna, agendo attivamente per adattarsi alle condizioni che la realtà offre, modificandole a seconda delle proprie necessità del momento.
Le persone esposte a eventi traumatici possono sentirsi sopraffatte; possono temere di aver perso i punti di riferimento psicologici necessari per:
- riconoscersi in un’immagine/opinione di sé positiva;
- mantenere l’interesse per ciò che accade nel mondo;
- sperimentare la capacità di amare;
- avere di sé percezioni realistiche;
- trovare un modo adatto a mantenere un ruolo “produttivo” nella società.
È possibile, per la persona con lesione midollare, avere dubbi sulla possibilità di mantenere la capacità di “sé agente” (sensazione di essere l’autore delle proprie azioni), di “sé dotato di coesione” (entità fisica intera, con confini), di “sé affettivo” (consapevolezza della capacità di sperimentare stati affettivi personali), di “sé storico” (provvisto di durata, di continuità con il proprio passato).
L’integrazione delle parti del sé permette a ogni persona di avere un’opinione di sé positiva, di prendersi cura dei familiari, di essere aperta verso nuove esperienze.
Più la persona è psicologicamente autonoma, più è possibile coltivare progetti per il futuro e assicurarsi competenza per la qualità di vita, modificando le “barriere” (fisiche e mentali) che creano ostacoli all’interazione con la realtà in cui si vive.
La buona qualità della vita è caratterizzata dal continuo “sguardo” sul mondo circostante, in modo tale da desiderare di trasformarlo per un personale progetto che riguarda sé e altri.
La qualità della vita è strettamente collegata all’opinione di sé positiva, all’abilità di prendersi cura di sé (intesa come capacità di riconoscere i propri bisogni e di trovare modalità per rispondervi, compreso l’accettare aiuto) e di altri, alla capacità di amare e di vivere in modo produttivo per il gruppo sociale in cui si è inseriti.
Il corpo, che per la persona con lesione midollare può rappresentare un “ostacolo”, è per ogni essere umano il “veicolo” per esistere nel mondo; ogni persona ha la possibilità di vivere come “cittadino” nel mondo, secondo le proprie caratteristiche e potenzialità.
Articolo succesivo
Perché viaggiare?
Possiamo considerare il viaggio come metafora della vita, ovvero un percorso denso di nuove esperienze che, alla fine, ci riporta dove siamo partiti. Per una persona in carrozzina, la metafora è ancora più efficace: viaggiare diventa un contesto nel quale occorre misurarsi con situazioni nuove e trovare soluzioni organizzative e logistiche non sempre pianificabili alla partenza; significa indagare le proprie possibilità e potenzialità, comporta fare esperienze preziose sulle proprie risorse e sui propri bisogni al di fuori degli rassicuranti schemi quotidiani. Il viaggio, dunque, può diventare, se ad affrontarlo è una persona affetta da lesione spinale, una modalità piacevole e divertente per
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.