Quale funzione svolge l’apparato urinario e come è costituito?
L’apparato urinario ha il compito di filtrare il sangue e di produrre, raccogliere ed eliminare l’urina come prodotto di scarto.
In particolare, i reni sono gli organi deputati alla filtrazione (“depurazione” dai prodotti di scarto) del sangue e alla produzione di urina. Sono situati nella cavità addominale, sotto il muscolo diaframma, e ricevono il sangue attraverso le due arterie renali.
Gli ureteri sono i due condotti attraverso cui l’urina, prodotta dai reni, raggiunge la vescica, dove viene raccolta prima di essere espulsa all’esterno del corpo attraverso l’uretra, che è un condotto di pochi centimetri e diritto nella donna, più lungo e con curvature nel maschio.
Articolo succesivo
Quali sono le funzioni particolari della vescica?
La vescica è l’organo preposto a raccogliere l’urina proveniente dai reni e a eliminarla durante la minzione. È un viscere a forma di sacco, le cui pareti sono costituite dal muscolo detrusore; riceve l’urina prodotta dai reni attraverso gli ureteri e comunica con l’esterno attraverso l’uretra. La funzione del muscolo detrusore è di espellere l’urina contraendosi durante la minzione. A livello uretrale sono presenti altri due muscoli, lo sfintere liscio e lo sfintere striato, che, con la loro contrazione, impediscono che l’urina fuoriesca dalla vescica durante la fase di riempimento, rilasciandosi durante la minzione. Il muscolo
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.