Quale cambiamento coinvolge la famiglia e le persone affettivamente significative?

L’evento lesivo che comporta una lesione midollare coinvolge e sconvolge necessariamente tutte le persone con le quali la persona è in una relazione affettivamente significativa. I familiari spesso si identificano totalmente con ciò che di negativo accade al loro caro, sentendo e provando gli stessi stati d’animo, per esempio il sentimento di impotenza, di perdita di controllo rispetto a questa situazione completamente nuova, o la tristezza e la rabbia per quanto è accaduto (“paralisi familiare”).

La responsabilità nei confronti della persona con lesione midollare è avvertita in modo particolare dai genitori rispetto ai figli, attraverso l’atteggiamento di protezione che si manifesta, anche a volte nella comunicazione di elementi della realtà clinica che li riguarda, oltre che in merito alle difficoltà e agli ostacoli che possono incontrare nel loro ambiente di vita.

Molto spesso i familiari sperimentano il sentirsi in colpa per non essere loro stessi a diretto contatto con la sofferenza o per provare sentimenti o permettersi atteggiamenti che tendono a giudicare non adatti alla situazione presente. Il fatto di sentirsi contenti per qualcosa o di curare la propria persona sono segnali positivi del ristabilirsi di un equilibrio che può favorire il processo di adattamento della persona alla quale sono affettivamente legati.