Qual è l’importanza specifica di proteine, carboidrati e grassi nell’alimentazione della persona con lesione spinale?
Le proteine servono in particolare per la crescita e la riparazione dei tessuti e aiutano a prevenire le infezioni; va pertanto previsto un apporto proteico pari a circa il 13-14% del totale delle calorie giornaliere (fino al 20% in presenza di piaghe da decubito).
Alimenti ricchi di proteine sono la carne, il pesce, le uova, i formaggi, i latticini e, tra gli alimenti di origine non animale, i legumi, i funghi e le arachidi. Per i soggetti con difficoltà di masticazione e deglutizione, è possibile ricorrere a supplementi proteici in polvere da aggiungere al pasto.
I carboidrati rappresentano la fonte principale di energia metabolica; soprattutto se viene limitata l’assunzione giornaliera di grassi, occorre aumentare quella dei carboidrati, in particolare quelli definiti complessi.
Questi ultimi sono contenuti principalmente nei farinacei (pane e panificati, cereali), nei legumi e nelle patate. La frutta e alcune verdure, invece, contengono perlopiù carboidrati semplici (zuccheri). Frutta e verdura, inoltre, contribuiscono a un adeguato apporto di fibre, fondamentali per regolare la funzione intestinale: hanno la capacità di assorbire acqua e di ammorbidire le feci, mantenendole consistenti.
A proposito dei grassi, va soltanto detto che è bene ridurne l’introduzione, preferendo carni magre e pesce, cuocendo gli alimenti alla griglia e limitando l’uso di burro, margarina, panna e di alimenti preconfezionati che ne “nascondono” una quantità importante (biscotti, merendine, snacks, salse).
Articolo succesivo
Quali vitamine e altri elementi possono risultare utili per il metabolismo della persona con lesione spinale?
Particolarmente indicate sono le vitamine del gruppo B, la vitamina A e la vitamina C. Le vitamine del gruppo B favoriscono la digestione, la funzionalità di nervi e muscoli, il trofismo della pelle e degli occhi. Si trovano nella carne, nel pesce, nella verdura, nelle uova, nei farinacei, nei cereali e nella frutta. La vitamina A è fondamentale per la crescita, per la pelle e le mucose, e per migliorare la visione notturna. È presente nelle carote, nelle verdure a foglia verde, nella frutta gialla (come le albicocche), nel latte e nei latticini, nelle uova. La vitamina C facilita l'assorbimento del
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.