Perché, nella persona con mielolesione, va posta particolare attenzione al problema della tosse?
Come si è visto, sono molti i muscoli che, durante la respirazione, entrano in gioco per espandere la gabbia toracica e, quindi, per consentire ai polmoni di ossigenarsi. Dopo una lesione cervicale o dorsale alta, la respirazione non riesce più a essere profonda e regolare come prima e anche l’atto del tossire diventa molto difficoltoso.
L’inefficienza del meccanismo della tosse favorisce il ristagno delle secrezioni normalmente presenti nei polmoni, e ciò può costituire un terreno ideale per la crescita dei batteri.
Per impedire che questo accada, occorre adottare ogni accorgimento atto a migliorare l’efficacia della tosse. Uno dei più pratici è quello di creare con le mani una pressione al di sotto del diaframma (nel caso in cui siano deficitari i muscoli addominali): un paraplegico è in grado di effettuare questa manovra da solo, mentre un tetraplegico può aver bisogno dell’aiuto di una terza persona (un addetto all’assistenza, un familiare, il caregiver).
Articolo succesivo
Quali accorgimenti vanno osservati per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio?
Per prevenire le infezioni respiratorie, possono essere sufficienti alcuni piccoli accorgimenti. Fare attività fisica: l’esercizio migliora la circolazione sanguigna e quindi permette lo scambio di una maggiore quantità di ossigeno. Non fumare: la nicotina irrita la parete bronchiale, paralizza le ciglia della mucosa che servono a “spazzolare” il catarro e le particelle estranee verso l’alto (per facilitarne l’espulsione), quindi favorisce le infezioni e rende più difficoltosa l’espettorazione delle secrezioni. Evitare l’esposizione ad agenti patogeni: vivere in ambienti puliti, limitare il contatto diretto con persone affette da infezioni respiratorie e fare attenzione agli sbalzi termici, perch
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.