Per una persona con lesione spinale, è possibile fare attività sportiva?
Fare attività sportiva è non solo possibile, ma consigliabile: l’esercizio sportivo si è rivelato infatti uno dei metodi più coinvolgenti per ottenere dalla persona con lesione spinale la collaborazione necessaria per intraprendere un efficace percorso riabilitativo.
L’idea di introdurre lo sport nella riabilitazione delle mielolesioni si deve a un medico inglese, il Dott. Guttmann, che fin dal 1944 creò un settore ad hoc presso l’Unità Spinale di Stoke Mandeville in Gran Bretagna.
Da allora questa pratica si è sempre più diffusa fino a rappresentare oggi una costante nel settore riabilitativo del para- e del tetraplegico.
I metodi di rieducazione tradizionali, dagli esercizi di rinforzo muscolare alla deambulazione, alla mobilizzazione passiva, vengono sempre più frequentemente integrati dalla pratica di attività sportive con lusinghieri risultati.
Il metodo, cosiddetto di “sport-terapia”, può essere effettuato durante la degenza ospedaliera non appena le condizioni generali del paziente lo consentono: compatibilmente col livello di lesione, questo può essere possibile anche già quattro-cinque mesi dopo l’evento lesivo.
Articolo succesivo
Quali vantaggi può offrire la pratica di un’attività sportiva nella riabilitazione di una persona con lesione spinale?
È dimostrato che l'esercizio sportivo, oltre a migliorare la funzionalità degli apparati circolatorio e respiratorio, favorisce l'esercizio di tutta la muscolatura non compromessa dalla lesione. Altro vantaggio non secondario è quello del possibile recupero a livello psicologico: rispetto a una normale rieducazione motoria, spesso vissuta come atto metodico, quasi imposto, il gesto sportivo comporta da parte del paziente con lesione spinale l'impegno della sua intelligenza, della sua volontà e della sua partecipazione attiva. La pratica di alcuni sport cosiddetti di squadra migliora inoltre lo spirito competitivo e la capacità di sentirsi parte di un gruppo. Il raggiungimento di risultati
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.