Le ustioni sono una possibile causa di lesioni della cute: come comportarsi per prevenirle?

Per prevenire le ustioni, è necessario adottare una serie di piccoli accorgimenti, di cui si è parlato anche nel capitolo sulla termoregolazione.

Questi sono i principali:

  • Misurare sempre la temperatura dell’acqua del bagno o della doccia prima di immergersi (è consigliabile che non superi i 37°C);
  • Non fumare a letto e fare molta attenzione che la cenere o un portacenere in metallo non entrino in contatto con la pelle o i vestiti; • Non sollevare pentole bollenti dalla stufa, o liquidi caldi, in posizione tale da potersi schizzare;
  • Non usare imbottiture termiche, borse dell’acqua calda, coperte elettriche o asciugacapelli a diretto contatto con la cute;
  • Non appoggiarsi ai termosifoni;
  • Limitare l’esposizione diretta ai raggi del sole;
  • Non sedersi su coprisedili in plastica in automobile, in particolare se fa molto caldo;
  • Non fare saune o bagni turchi (se non in ambiente ospedaliero);
  • Non appoggiare bevande o piatti caldi sulla pelle.

Se si forma un’ustione, è bene intervenire subito per scongiurare gravi complicazioni. Una piccola ustione può essere immersa nell’acqua fredda per circa 20 minuti. Non applicare alcun medicamento sulla lesione e fare in modo che la zona interessata non sia sottoposta a pressione, per evitare che si trasformi in una vera e propria ulcera da decubito. Se la ferita, pur di piccole dimensioni, non mostra segni di guarigione, è opportuno rivolgersi al medico. Se l’ustione è di dimensioni maggiori, è meglio recarsi immediatamente al più vicino Pronto Soccorso.