La pratica di attività sportive richiede un addestramento particolare all’uso della carrozzina?
L’addestramento all’uso della carrozzina è previsto come fase preliminare ad ogni pratica sportiva, tranne il nuoto, a cominciare dall’apprendimento delle manovre di base, di gradualità nella spinta, dapprima di corsa in linea retta, poi su percorsi/slalom creati con appositi ostacoli.
Naturalmente, tutto ciò deve avvenire con gradualità, attraverso una serie di sedute di allenamento di difficoltà via via sempre maggiore, verificando anche gli eventuali progressi ottenuti. A tale scopo, vengono inseriti esercizi di guida anche su terreni diversi, come l’asfalto o il selciato. Il risultato finale deve essere l’acquisizione da parte del paziente di una padronanza sempre crescente nella gestione e nel manovrare la carrozzina, indispensabile per seguire ogni programma di sport-terapia.
L’addestramento si rivelerà fondamentale, in particolare, per raggiungere quella sicurezza nei movimenti e quell’indipendenza negli spostamenti che serviranno poi nella vita di tutti i giorni per affrontare e superare ostacoli e situazioni complesse.
Articolo succesivo
Quali sono gli sport che una persona con lesione spinale può praticare più facilmente e quali sono i benefici sul piano riabilitativo?
Occorre anzitutto distinguere tra sport a livello agonistico e attività sportive inquadrabili nel contesto di un programma riabilitativo. Prendendo in esame in questa sede solo quest'ultimo aspetto, le attività sportive che risultano molto utili sono il ping-pong, il tennis, il tiro con l'arco, il nuoto, la scherma e alcuni sport di squadra, come il basket e il rugby. Il tennis comporta un notevole impegno e, quindi, un importante rinforzo muscolare, sia per gli spostamenti che occorre imprimere con un braccio alla carrozzina, sia per la rapidità con cui deve agire l'altro arto superiore, impegnato con la
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.