La persona con lesione spinale deve seguire un’alimentazione particolare?
Se un’alimentazione corretta ed equilibrata è molto importante in un soggetto sano, in una persona con lesione spinale assume una vera e propria valenza terapeutica.
Il criterio guida fondamentale è costituito dal fatto che l’apporto nutritivo e di calorie deve essere proporzionato alla ridotta attività che consegue obbligatoriamente al nuovo stato.
La dieta deve comunque essere varia e contenere tutti gli elementi indispensabili alle necessità metaboliche del paziente, quali proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, senza dimenticare l’importanza dei liquidi, soprattutto l’acqua.
Articolo succesivo
Qual è l'importanza specifica di proteine, carboidrati e grassi nell’alimentazione della persona con lesione spinale?
Le proteine servono in particolare per la crescita e la riparazione dei tessuti e aiutano a prevenire le infezioni; va pertanto previsto un apporto proteico pari a circa il 13-14% del totale delle calorie giornaliere (fino al 20% in presenza di piaghe da decubito). Alimenti ricchi di proteine sono la carne, il pesce, le uova, i formaggi, i latticini e, tra gli alimenti di origine non animale, i legumi, i funghi e le arachidi. Per i soggetti con difficoltà di masticazione e deglutizione, è possibile ricorrere a supplementi proteici in polvere da aggiungere al pasto. I carboidrati rappresentano la fonte
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.