Incontinenza e ritenzione urinaria: cosa sono e come si manifestano?

L’incontinenza urinaria si definisce come l’emissione involontaria di urina in luoghi e momenti inappropriati e socialmente inopportuni.

Nel paziente con lesione spinale si osserva:

  • incontinenza da sforzo (o stress incontinence) secondaria a sforzi fisici che aumentano la pressione addominale (colpi di tosse, starnuti, deambulazione, passaggi posturali);
  • incontinenza da iperattività detrusoriale, in assenza (o ridotta) sensazione di impellenza minzionale.

La ritenzione urinaria è rappresentata dall’incapacità di emettere urina (ritenzione totale) o di svuotare la vescica (ritenzione parziale). Nella lesione spinale, la ritenzione urinaria è determinata dalla paralisi (acontrattilità) del detrusore o dall’iperattività dello sfintere striato (e/o liscio) con mancata apertura del collo vescicale e dell’uretra.