In quali zone del corpo si formano più frequentemente?
Le piaghe da decubito si formano più frequentemente in quelle zone del corpo dove è minore o assente lo strato muscolare sottocutaneo interposto tra una prominenza ossea e la superficie di appoggio:
- osso sacro, talloni, scapole, regione occipitale e apofisi spinose vertebrali in posizione supina;
- tuberosità ischiatiche in posizione seduta;
- trocanteri, malleoli esterni, condili femorali, gomiti in decubito laterale;
- creste iliache, ginocchia, piedi in posizione prona.
Articolo succesivo
Come si possono prevenire le piaghe da decubito?
Le piaghe da decubito rappresentano la complicanza più frequente nel paziente para/tetraplegico. Il trattamento più efficace è rappresentato dalla prevenzione: un accurato programma di nursing infermieristico, di educazione e l'utilizzazione di ausili adeguati possono, nella quasi totalità dei casi, azzerare il rischio, che è, purtroppo, ancora elevato anche in ospedale qualora non si osservino le più elementari norme di assistenza alla persona con mielolesione. La regola più importante da seguire per la prevenzione delle lesioni da decubito è l'ispezione sistematica della cute, specie delle zone a rischio. Va effettuata dal paziente stesso, almeno una volta al giorno, utilizzando eventualmente uno specchio per le parti più difficili da vedere; se la persona non è in grado di procedere autonomamente all'ispezione, deve essere aiutata da un infermiere o dal caregiver. L'importante è che chi esamina la cute abbia ben chiaro cosa cercare e quali siano i segni a cui prestare attenzione (persistenza di rossore o di zona di colore scuro in corrispondenza di una prominenza ossea, presenza di inusuale compattezza sottocutanea o di vescichette, pustole, croste, soluzioni di continuo o ferite della pelle).
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.