Esistono trattamenti chirurgici in grado di migliorare la continenza e lo svuotamento vescicale?
Gli interventi chirurgici possono essere effettuati per migliorare la funzionalità dell’apparato vescico-sfinterico e per prevenire o curare le complicanze.
Nel primo caso, si tratta di interventi destinati a favorire la continenza o lo svuotamento.
Per ridurre le resistenze uretrali, si può ricorrere alla resezione endoscopica dello sfintere striato (sfinterotomia) e del collo vescicale (con elevato rischio di incontinenza totale, impotenza e stenosi uretrale); per migliorare la continenza, può essere impiantato uno sfintere artificiale (nelle vesciche da LMNI) o iniettate nella parete dell’uretra sostanze che ne aumentano lo spessore (bulking uretrale), riducendone nel contempo il lume.
A nostro avviso, comunque, è sempre necessario iniziare con il trattamento conservativo, e al paziente devono essere illustrati i rischi e le conseguenze a cui potrà andare incontro dopo l’intervento chirurgico.
Il trattamento chirurgico, invece, si impone in caso di complicanze a carico dei reni: vengono proposte tecniche che riducono le resistenze uretrali o la pressione all’interno del serbatoio detrusoriale. Queste ultime sono comunque da preferire rispetto alla sfinterotomia, in quanto non determinano incontinenza: nell’intervento di ampliamento vescicale (cistoplastica di ampliamento) viene sostituito il detrusore iperattivo con un’ansa intestinale, costituendo così un serbatoio a contrattile (“neovescica”) che il paziente può svuotare mediante cateterismo intermittente, salvaguardando completamente la continenza.
Un altro approccio è costituito dalla resezione delle radici sacrali posteriori (denervazione detrusoriale): in questo modo viene interrotto l’arco riflesso, che è alla base dell’iperattività detrusoriale, ed il detrusore “paralizzato” chirurgicamente, con riduzione della pressione all’interno della vescica. Anche in questo caso, il paziente potrà svuotare la vescica con il cateterismo intermittente. La resezione delle radici sacrali posteriori, però, determina nell’uomo la scomparsa delle erezioni, per cui questo intervento viene eseguito quasi esclusivamente nelle donne.
Una ulteriore possibilità è rappresentata dall’impianto di uno stimolatore delle radici sacrali anteriori, che consente al paziente, attraverso una specie di pacemaker impiantato nel sottocute dell’addome, di svuotare “a comando” la vescica: vengono comunque sempre sezionate le radici sacrali posteriori, con conseguente perdita della funzionalità erettiva.
Articolo succesivo
Quali regole generali si possono seguire per gestire al meglio la vescica?
Per gestire al meglio la propria vescica, il paziente con lesione spinale deve osservare queste regole di base: bere almeno 1,5-2 litri di liquidi al giorno per assicurare un adeguato e costante "lavaggio" di reni e vescica (può essere utile aumentare la quota idrica giornaliera e diminuire quella notturna per evitare un'eccessiva diuresi durante le ore di sonno); evitare bevande alcoliche, limitare l'uso di spezie e tabacco; non trascurare eventuali sintomi quali cefalea pulsante, sudorazione, dolori renali, lombari e addominali, febbre, perché possono indicare la presenza di infezioni dell'apparato urinario, calcoli, reflusso vescico-ureterale; controllare accuratamente le caratteristiche dell'urina (quantità, colore e trasparenza) e segnalarne al medico le eventuali modificazioni; effettuare periodicamente i controlli suggeriti dallo specialista; rispettare scrupolosamente lo schema di riabilitazione vescicale prescritto (minzione riflessa, cateterismo intermittente, terapia farmacologica, controllo del residuo post-minzionale).
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.