Esistono ausili utili per prevenire le piaghe da decubito?
Nei pazienti costretti a restare a letto o in carrozzina per lungo tempo, è indispensabile utilizzare un materasso o un cuscino antidecubito.
Questi ausili sono costituiti da un supporto interno, rappresentato da uno o più strati di materiale solido o fluido, e da un rivestimento contenitivo (fodera esterna) facile da sfilare e da lavare.
La caratteristica principale dei materiali antidecubito è la loro capacità di non adattarsi, cioè di non lasciarsi “schiacciare” dal peso della persona (materiali cosiddetti a “bassa memoria”), in modo tale che la pressione fra la cute e il piano del letto (o della carrozzina) non superi mai il valore della pressione di chiusura dei capillari. Per ottenere questo effetto, è altrettanto importante che il peso del corpo venga uniformemente distribuito sulla base di appoggio.
Esiste in commercio una gamma vastissima di materassi e cuscini antidecubito.
Articolo succesivo
Quali e quanti tipi di materassi antidecubito esistono in commercio?
A tutt'oggi, possiamo disporre di materassi ad aria, in fibra cava, con supporto in gel, in gommapiuma e ad acqua. Esaminiamo qui le caratteristiche dei materassi ad aria, rinviando tutti gli altri alle pagine seguenti. Il principio di base dei materassi ad aria è quello di essere costituiti da una o più camere che vengono riempite d'aria. Ne esistono di diversi tipi: A semplice riempimento d'aria: la fodera interna viene gonfiata con una pompa, raggiungendo valori di pressione d'aria diversi a seconda del peso del paziente. A fluttuazione naturale d'aria: la fodera interna è costituita da una
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.