È possibile viaggiare in camper, in roulotte o in tenda?
Un camper è, per definizione, una casa viaggiante e, come tale, solleva il viaggiatore da tutti i problemi logistici che un viaggio comporta. Nessuna ricerca di hotel e toilette, lunghe percorrenze senza difficoltà, ritmi domestici anche a migliaia di miglia da casa.
Oggi esistono sul mercato caravan già adattati, ed è anche possibile costruirne su misura. I camping sono ben organizzati in tutta Europa; in molte località esistono piazzole di sosta per camper; in alcune città è possibile sostare, ma solo per una notte.
La roulotte è più stanziale e ha il vantaggio di avere l’auto a disposizione. Anche in questo caso esistono sul mercato roulotte attrezzate ed è possibile fare adattamenti personalizzati. Diventa però determinante individuare campeggi che abbiano piena accessibilità di strutture e servizi.
Quest’ultimo punto è fondamentale anche nel caso di una vacanza in tenda. Può sembrare improbabile, ma una vacanza in tenda è piuttosto comoda e senza barriere! Nel deserto, per esempio, è l’unica “struttura ricettiva” disponibile ed esistono oggi tende che possono essere considerate alberghi a cinque stelle. Senza raggiungere questi livelli, impossibili per il montaggio e lo spazio che occupano, si trovano sul mercato tende di modeste dimensioni, facili da montare e che possono ospitare anche due brandine per una vacanza confortevole. Le tende tipo igloo, in particolare, hanno una discreta altezza e sono le più facili da gestire. Fondamentale diventa organizzare le soste e disporre, nelle loro prossimità, della “rete” di aiuti necessari.
Articolo succesivo
Esistono strutture ricettive e trasporti pubblici accessibili?
Una delle maggiori incognite per il viaggiatore in carrozzina è la difficoltà di individuare ristoranti e alberghi accessibili. Raramente le guide turistiche indicano le caratteristiche delle strutture in termini di presenza/assenza di barriere architettoniche e, anche quando un albergo si presenta con il simbolo della carrozzina, non significa che sia pienamente fruibile. Può accadere di trovare un ascensore dove non entra la carrozzina, un bagno con gradino o una sala ristorante con tre gradini. A volte bastano piccoli interventi per risolvere la situazione (come smontare la porta del bagno o spostare i letti); altre volte l'unica soluzione è cercare un
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.