È necessario che la persona con lesione spinale controlli il proprio peso?

Il mantenimento di un peso ideale, oltre ad aiutare a prevenire problemi comuni anche nei soggetti sani (cardiaci, circolatori, respiratori, osteo-articolari), è di fondamentale importanza per l’autonomia del paziente. Un peso eccessivo, infatti, può rendere più complessi gli spostamenti e limitare così il movimento.

Nel caso in cui si renda necessario perdere peso, è opportuno, in generale, e per una persona con lesione spinale in particolare, che la dieta sia prescritta da un esperto, onde evitare squilibri e/o carenze alimentari.

Ricordiamo per inciso che, purtroppo, non sempre in carrozzina vi è la possibilità di pesarsi regolarmente e correttamente.

Qualche parametro indicativo: per un medulloleso maschio giovane-adulto (18-59 anni) in normopeso, che non svolga abitualmente attività sportiva, è indicata una dieta da circa 1800-2000 calorie, mentre per una donna bastano in genere 1500-1600 calorie al giorno.

Nelle persone in sovrappeso è consigliabile una dieta non superiore alle 1500 calorie giornaliere per gli uomini e alle 1250 per le donne; negli anziani (oltre i 60 anni) è in genere sufficiente un apporto calorico di circa 1200 calorie al giorno.

Nella pagina seguente sono riportate tre diete rispettivamente da 1800, 1500 e 1250 calorie/die.