È necessario che la persona con lesione spinale controlli il proprio peso?
Il mantenimento di un peso ideale, oltre ad aiutare a prevenire problemi comuni anche nei soggetti sani (cardiaci, circolatori, respiratori, osteo-articolari), è di fondamentale importanza per l’autonomia del paziente. Un peso eccessivo, infatti, può rendere più complessi gli spostamenti e limitare così il movimento.
Nel caso in cui si renda necessario perdere peso, è opportuno, in generale, e per una persona con lesione spinale in particolare, che la dieta sia prescritta da un esperto, onde evitare squilibri e/o carenze alimentari.
Ricordiamo per inciso che, purtroppo, non sempre in carrozzina vi è la possibilità di pesarsi regolarmente e correttamente.
Qualche parametro indicativo: per un medulloleso maschio giovane-adulto (18-59 anni) in normopeso, che non svolga abitualmente attività sportiva, è indicata una dieta da circa 1800-2000 calorie, mentre per una donna bastano in genere 1500-1600 calorie al giorno.
Nelle persone in sovrappeso è consigliabile una dieta non superiore alle 1500 calorie giornaliere per gli uomini e alle 1250 per le donne; negli anziani (oltre i 60 anni) è in genere sufficiente un apporto calorico di circa 1200 calorie al giorno.
Nella pagina seguente sono riportate tre diete rispettivamente da 1800, 1500 e 1250 calorie/die.
Articolo succesivo
Quali e quanti tipi di dolore si possono identificare nella persona con mielolesione?
Nonostante l'assenza di sensibilità, almeno il 50% delle persone con lesione spinale accusa, più o meno precocemente, dolori caratterizzati da spiccato polimorfismo per ciò che concerne situazioni scatenanti, tonalità e cronicità. A volte, il paziente avverte anche delle sensazioni "strane" provenienti dalle parti del corpo situate sotto il livello della lesione: le fibre dolorifiche midollari, danneggiate e disconnesse dai centri corticali, sono la causa di questi fenomeni, che vengono comunemente definiti "parestesie", in quanto assumono le caratteristiche di pizzicori, formicolii, punture, eccessivo senso di caldo o freddo. Nelle lesioni spinali si possono riconoscere diversi tipi di dolore: rinviando alle
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.