Cosa sono i presidi con sistema ad assorbenza?
I presidi con sistema ad assorbenza, i “classici” pannoloni, sono costituiti da un supporto di materiale esterno impermeabile, fluff di pura cellulosa (di spessore maggiore nella parte centrale), con o senza polimeri superassorbenti, ricoperti di un telino ipoallergenico nel lato a contatto con la pelle.
Ne esistono di varie forme e misure per adattarsi al meglio alle esigenze e alle caratteristiche del paziente (pannoloni a mutandina, sagomati, rettangolari). Il loro uso non è privo di svantaggi: non impediscono del tutto il passaggio dell’urina all’esterno, favoriscono la macerazione cutanea, provocano sensazione di umidità e cattivo odore e necessitano di numerose sostituzioni durante la giornata. Come accessori possono essere utilizzate le mutande elasticizzate riutilizzabili (per indossare i pannoloni sagomati e rettangolari) e le traverse salvamaterasso, utili per proteggere gli effetti letterecci del paziente dalle urine e dalle feci.
Il raccogligocce è un ausilio ad assorbenza per l’incontinenza urinaria, “modellato” come una piccola tasca, all’interno della quale viene introdotto il pene. È indicato per piccole incontinenze (a goccia), con una assorbenza massima di 80 cc, più confortevole dei pannoloni tradizionali.
Articolo succesivo
Che cos'è e a che cosa serve un catetere?
Il catetere è un dispositivo di varia foggia che consente lo svuotamento vescicale quando questo è impedito da deficit della contrattilità (paralisi) del detrusore o da ostacoli, anatomici (ipertrofia prostatica) e/o funzionali (“spasmo” dello sfintere striato e/o liscio) dell’uretra. Il catetere può essere lasciato “a dimora” all’interno del viscere per tempi prolungati (cateterismo a permanenza) o solo per il tempo strettamente necessario allo svuotamento della vescica (cateterismo intermittente). L’utilizzazione del catetere “a dimora” si è ultimamente molto ridotta a causa dei frequenti inconvenienti che può determinare, mentre la pratica del cateterismo intermittente è sempre più diffusa, sia perché previene
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.