Cosa si intende per livello di lesione?
Il livello di lesione è rappresentato dalla porzione più distale del midollo spinale in cui sia ancora integra sia la funzione motoria che quella sensitiva da entrambi i lati del corpo.
Pertanto, “livello di lesione C7” significa che il dermatomero C7 (cute della superficie posteriore del braccio e dell’avambraccio) e il miomero C7 (muscoli estensori dell’avambraccio) sono indenni.
Al di sotto di tale livello (da C8 in giù) sia la sensibilità che la motricità risultano in qualche modo compromesse.
Da ricordare che il livello lesionale corrisponde al livello neurologico, ma non (o raramente) al livello della lesione ossea: per cui a una frattura mielica della vertebra T8 non necessariamente corrisponderà un livello lesionale (neurologico) T8.
Articolo succesivo
Che cosa accade dopo una lesione spinale?
Immediatamente dopo il trauma, si instaura una fase definita di "shock spinale", che è clinicamente caratterizzata dalla soppressione di tutte le funzioni sottolesionali (motorie, sensitive e viscerali). Vi sarà pertanto paralisi motoria, anestesia tattile e dolorifica, ritenzione urinaria e fecale (cioè impossibilità di urinare e defecare spontaneamente). Alla fase di shock spinale fa seguito la ripresa di attività sottolesionale (volontaria, spontanea, riflessa) con caratteristiche estremamente variabili. Qualunque ne sia la causa, la gravità e l'estensione del danno clinico dipendono dal livello midollare (cervicale, dorsale, lombare), dall'ampiezza della lesione (completa o incompleta) e dalla velocità con cui la lesione stessa
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.