Controllo dell’equilibrio e deambulazione: quale ruolo assumono ai fini dell’autonomia della persona con lesione spinale?
Il controllo dell’equilibrio del tronco è fondamentale per l’autonomia del paziente con lesione spinale. Infatti, solo in questo modo sarà possibile mantenere una posizione corretta e stabile in carrozzina, effettuare i trasferimenti, riprendere la stazione eretta e riacquisire, eventualmente, la possibilità di deambulazione.
Si inizia ricercando l’equilibrio e il controllo del tronco in posizione seduta, per passare successivamente alla posizione eretta utilizzando il tavolo di statica; si prosegue con esercizi per il tronco e gli arti superiori in posizione eretta, per il controllo dell’equilibrio in ortostatismo.
Mediante l’uso di tutori per gli arti inferiori, quando ciò è possibile, si insegna quindi al paziente a camminare, prima alle parallele e successivamente con un deambulatore o antibrachiali. In alcuni casi, il paziente riuscirà a riacquistare una “deambulazione funzionale”, molto utile per gli spostamenti in casa o nell’ambiente di lavoro.
Articolo succesivo
Quali obiettivi si propone l’addestramento all'uso della carrozzina?
Gli obiettivi da raggiungere variano in rapporto al livello di lesione del paziente. Per i paraplegici, il trattamento prevede diverse fasi: inizialmente, il soggetto deve essere in grado di eseguire tutti i trasferimenti in maniera autonoma dalla carrozzina al letto, alla vasca, al WC e viceversa. Quindi, si addestra il paziente a spostarsi su terreni accidentati, a rialzarsi dalle cadute, a superare gli ostacoli (gradini, marciapiedi) e a mantenere l'equilibrio su due ruote. Per i tetraplegici, l'addestramento all'uso della carrozzina può naturalmente iniziare quando il paziente è in grado di mantenere a lungo la posizione seduta. A parte altre caratteristiche personali, è il livello lesionale che determina la scelta della carrozzina necessaria al paziente, da quelle più comuni (in dotazione anche ai paraplegici), per l'uso delle quali occorre a volte prevedere delle modifiche (schienale, mancorrenti), a quelle elettriche con comando manuale o a bocca. Anche a questi pazienti, quando è possibile, viene insegnato il modo per superare gli ostacoli e le regole da osservare negli spostamenti sui terreni declivi o sconnessi. Infine, tutti i pazienti verranno educati a una corretta manutenzione della loro carrozzina.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.