Come viaggiare in nave?
La nave sta diventando il mezzo di trasporto più comodo per una persona in carrozzina.
I traghetti hanno da tempo camere e servizi per persone con disabilità, anche se è sempre bene fare una verifica. È comunque necessario segnalare la propria condizione e prenotare una camera accessibile, poiché, nella peggiore delle ipotesi, può capitare che ce ne sia solo una.
Le navi da crociera rappresentano una buona soluzione di viaggio; tutti gli spazi sono facilmente raggiungibili in carrozzina, sono dotate di ampi ascensori per raggiungere i diversi piani e hanno un certo numero di camere confortevoli con servizi attrezzati per viaggiatori disabili. Generalmente, l’unico problema può essere rappresentato dagli approdi, dove non è sempre garantita l’accessibilità, ma il personale di bordo è molto disponibile.
Un elemento, purtroppo, non secondario sono le tariffe piuttosto elevate per le camere più spaziose, soprattutto se, per diverse ragioni, si opta per una cabina ai piani più alti.
Articolo succesivo
È possibile viaggiare in autobus?
Prima di mettersi in viaggio, è consigliato verificare con l'azienda che gestisce il trasporto pubblico locale l'esistenza di corse abilitate alla salita e discesa assistita delle persone con disabilità, per evitare spiacevoli inconvenienti, come pedane rotte o assenti, fermate non idonee e barriere architettoniche di vario tipo.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.