Come si riconosce e come si cura un’infezione respiratoria?
Un’infezione respiratoria è contrassegnata da una serie di sintomi quali:
- aumento delle secrezioni bronchiali (catarro);
- affaticamento;
- febbre;
- brividi;
- tosse;
- difficoltà respiratorie, respiro affannoso (dispnea) o rumoroso (gorgogliante), e senso di “congestione” (peso) a livello toracico;
- cambiamento di colore del muco verso il giallo, il verde o il bruno-rossastro.
Di fronte alla presenza di questa sintomatologia, è necessario ricorrere prontamente al proprio medico di fiducia e iniziare una terapia adeguata. Il trattamento farmacologico (a base di antibiotici, fluidificanti, antipiretici, broncodilatatori) deve SEMPRE essere effettuato ESCLUSIVAMENTE su prescrizione del medico.
Bronchiti e broncopolmoniti, in particolare nei pazienti tetraplegici, possono determinare gravi episodi di insufficienza respiratoria, che spesso richiedono il ricovero ospedaliero, a volte anche in rianimazione, e il supporto della ventilazione meccanica.
Articolo succesivo
Esistono altre possibilità di intervento per aiutare la dinamica respiratoria?
Un intervento di fondamentale importanza è quello di effettuare periodicamente cicli di fisioterapia respiratoria: ginnastica diaframmatica, esercizi di espansione toracica, esercizi di espirazione forzata, drenaggio posturale (il paziente deve essere posizionato in modo che il bronco di un determinato segmento polmonare assuma una direzione verticale e verso il basso, facilitando così l’eliminazione, grazie alla gravità, delle secrezioni bronchiali), percussioni, vibrazioni, succussioni (tecniche che favoriscono il distacco delle secrezioni dalla parete dei bronchi), assistenza manuale alla tosse, riallenamento muscolare specifico. Alcune di queste manovre possono essere apprese dal paziente e dal caregiver per poter essere ripetute in maniera sia preventiva che
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.