Come si può curare la vescica “acontrattile”?
In caso di vescica “acontrattile” o da “lesione del motoneurone inferiore” (LMNI), anche se la minzione potrebbe essere ottenuta mediante l’attivazione del torchio addominale (“spingendo” con la pancia), è indicato effettuare lo svuotamento vescicale mediante la pratica del cateterismo intermittente.
Nella vescica da LMNI, il detrusore non riprende alcun tipo di attività riflessa (in quanto deconnesso dai centri midollari) e pertanto all’interno del serbatoio vescicale la pressione rimarrà costantemente bassa. In particolare, nell’uomo possono essere presenti resistenze uretrali al passaggio dell’urina (prostata), per cui spesso non è ottenibile il completo svuotamento della vescica.
Inoltre, l’attivazione del torchio addominale (e il conseguente aumento della pressione all’interno della vescica) può determinare nel tempo danni alla parete vescicale.
Per questi motivi, anche in caso di vescica acontrattile (solitamente non soggetta alle complicanze che si osservano nella vescica iperattiva), è consigliabile effettuare il cateterismo intermittente (anche in questo caso pulito, ogni 4 ore o con scadenze tali da non superare volumi vescicali di 400 cc).
Articolo succesivo
Quali sono le possibili cause e i sintomi delle infezioni urinarie?
Le infezioni urinarie rappresentano una delle complicanze più frequenti nei pazienti mielolesi e sono la conseguenza della crescita di batteri nell’urina all’interno della vescica. Le cause possono essere molteplici: residuo post-minzionale: l’urina residua è un mezzo ideale per lo sviluppo dei batteri e rappresenta la causa principale delle infezioni dell’apparato urinario;Ingresso di batteri in vescica durante procedure diagnostiche o manovre terapeutiche; calcolosi renale, ureterale o vescicale; orchiepididimite; igiene perineale non accurata, in particolare nella donna; stipsi o incompleto svuotamento dell’intestino. Sembra inoltre che pressioni vescicali elevate possano provocare una ridotta capacità di “difesa” della
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.