Come si modificano le funzioni della vescica dopo una lesione midollare?
Dopo una lesione spinale, viene perduta la capacità di controllare volontariamente la minzione: come conseguenza, i pazienti diventano incontinenti o affetti da ritenzione urinaria, o entrambe le cose (il paziente perde urina ma non riesce a svuotare bene la vescica).
Nei giorni immediatamente successivi a un danno midollare, durante la fase di shock spinale, la paralisi dei muscoli della vescica (detrusore e sfinteri) è totale e flaccida; dal punto di vista clinico, pertanto, la minzione è impossibile e si verificano “fughe”, cioè perdite di urina, quando la vescica è piena.
Una volta terminata la fase di shock spinale, si osserva la ripresa dell’attività riflessa midollare, con quadri clinici diversi a seconda del livello di lesione.
In particolare, si parla di “vescica iperattiva” nelle lesioni al di sopra di S2 e di “vescica a contrattile” quando la lesione riguarda il cono midollare (S2-S4).
Questi due argomenti vengono trattati diffusamente alle pagine 65-71 di questo capitolo.
Articolo succesivo
Che cosa si intende per vescica neurogena e come si può curare?
Con il termine "vescica neurogena" si definiscono le disfunzioni dell’apparato vescico-sfinterico conseguenti a malattie neurologiche di varia natura. La vescica neurogena si osserva infatti in pazienti con patologie encefaliche, esiti di coma, malattie dei nervi periferici, ma soprattutto nelle patologie del midollo spinale. La vescica neurogena secondaria a una lesione midollare richiede una attenta valutazione dei disturbi minzionali correlati; riveste un ruolo di primaria importanza nel percorso di cura, sia per le difficoltà di trattamento che per le gravi complicanze a cui il paziente può andare incontro. In questa sede, tutte le volte che utilizzeremo il termine "vescica
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.