Come si manifesta, clinicamente, l’alterato controllo dei meccanismi di termoregolazione?
Nella persona con mielolesione, all’ipotensione e alla bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca) si correla frequentemente una ipotermia inferiore a 36°C.
Possono anche verificarsi puntate di ipertermia che superano a volte i 41°C (cosiddetta “febbre centrale”): prima però di diagnosticarla come tale, bisogna escludere una febbre dovuta a un focolaio infettivo, a una trombosi venosa o altro.
Quando è causata da un interessamento puro del sistema nervoso auto-nomo, la febbre si associa a rossore cutaneo diffuso, a una sensazione di malessere generale e di sete e, a volte, a crisi comiziali (crisi epilettiche o convulsioni).
Anche la sudorazione viene alterata dopo una lesione spinale.
Si osserva generalmente un aumento della sudorazione (“iperidrosi”) nelle parti del corpo situate al di sopra della lesione come compenso alla ridotta termodispersione delle regioni che si trovano al di sotto della lesione (o sottolesionali). Sotto il livello di lesione si realizza, a volte, una iperidrosi molto marcata, interpretabile come una generica iperattività riflessa del sistema nervoso autonomo: in questi casi, soprattutto se di recente insor-genza, conviene sempre escludere una causa irritativa sottolesionale.
Infine, alcuni farmaci assunti dai pazienti, in particolare gli anticolinergi-ci (utilizzati per la vescica), possono determinare una ulteriore inibizione della sudorazione.
Articolo succesivo
Come ci si deve comportare d'inverno o, in genere, quando fa molto freddo?
Dopo una lesione midollare, si deve prestare la massima attenzione ai problemi legati alle basse temperature. Per prevenire i rischi di ipotermia e di congelamento, è necessario che il paziente: vesta in base al tempo e non a ciò che sente, indossando pertanto scarpe adeguate (imbottite), guanti e berretto di lana (circa il 15% del calore corporeo si disperde attraverso la testa); faccia uso frequente di bevande calde, controllandone, ovviamente, o facendone controllare la temperatura; eviti l’uso di coperte elettriche, imbottiture riscaldate o borse dell’acqua calda, che potrebbero restare a lungo a contatto con la pelle e provocare così delle bruciature; per lo stesso motivo, eviti di sostare troppo vicino a un fuoco, una stufa o un termosifone, in quanto il pericolo di ustioni è sempre in agguato.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.