Come i familiari possono favorire il processo di adattamento?

I famigliari favoriscono il processo di adattamento attraverso l’accompagnamento e il sostegno affettivo alla persona con lesione midollare, nel riconoscimento degli aspetti di bisogno e nel favorire quelli di autonomia. È importante valutare il bisogno effettivo della persona: a volte, essere sempre presenti serve a colmare la propria ansia piuttosto che a rispondere al bisogno espresso dal proprio caro.

Il senso di continuità affettiva che i famigliari rappresentano e che è così importante per la persona che deve riorganizzare la propria esistenza non è determinato solo dalla loro presenza; il contatto può essere mantenuto attraverso forme diverse e il ruolo occupato può essere svolto anche nella distanza (ad esempio, quello paterno o materno, che spesso è fonte di preoccupazione per le persone in fase di ospedalizzazione).

Il rientro a domicilio, anche durante l’ospedalizzazione, attraverso l’utilizzo dei permessi, può facilitare l’adattamento successivo alla vita sociale perché consente di affrontare gradualmente l’ambiente esterno all’ospedale e favorisce la ripresa dei contatti sociali, così indispensabili per il reinserimento nel proprio ambiente di vita.