Come i familiari possono favorire il processo di adattamento?
I famigliari favoriscono il processo di adattamento attraverso l’accompagnamento e il sostegno affettivo alla persona con lesione midollare, nel riconoscimento degli aspetti di bisogno e nel favorire quelli di autonomia. È importante valutare il bisogno effettivo della persona: a volte, essere sempre presenti serve a colmare la propria ansia piuttosto che a rispondere al bisogno espresso dal proprio caro.
Il senso di continuità affettiva che i famigliari rappresentano e che è così importante per la persona che deve riorganizzare la propria esistenza non è determinato solo dalla loro presenza; il contatto può essere mantenuto attraverso forme diverse e il ruolo occupato può essere svolto anche nella distanza (ad esempio, quello paterno o materno, che spesso è fonte di preoccupazione per le persone in fase di ospedalizzazione).
Il rientro a domicilio, anche durante l’ospedalizzazione, attraverso l’utilizzo dei permessi, può facilitare l’adattamento successivo alla vita sociale perché consente di affrontare gradualmente l’ambiente esterno all’ospedale e favorisce la ripresa dei contatti sociali, così indispensabili per il reinserimento nel proprio ambiente di vita.
Articolo succesivo
Quali cambiamenti possono verificarsi nel rapporto di coppia?
Ogni rapporto di coppia è caratterizzato da elementi dipendenti dalla struttura dell'interazione tra i due partner e dalle modalità di rapporto della coppia con la realtà esterna alla coppia stessa (famiglia d'origine, attività lavorativa, relazioni amicali, interessi più o meno condivisi). Sono inevitabili momenti di "disequilibrio" anche nel rapporto di coppia più solido: in queste circostanze, una adeguata capacità di comunicare permette il superamento delle incomprensioni. Nella sconvolgente realtà della lesione midollare, gli equilibri vengono, comprensibilmente, messi in discussione; la persona con lesioni spinali si chiede quanto può ancora essere "partner", non essendo più in grado di condividere totalmente
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.