Come funziona la vescica durante la minzione?
Nella fase di riempimento, l’urina si accumula progressivamente nella vescica, distendendo il muscolo detrusore. Quando vi è una certa quantità di urina in vescica, avvertiamo una prima sensazione di “ripienezza vescicale” che ci avverte che il viscere si sta riempiendo. Quando la vescica è completamente piena ed ha raggiunto la massima capacità, avvertiamo un forte bisogno di urinare, che a volte può anche essere estremamente fastidioso: questo ci segnala che è necessario svuotare la vescica entro breve tempo. Durante questa fase, il muscolo detrusore non solo non si contrae, ma al contrario si lascia distendere, mentre lo sfintere liscio, automaticamente, e lo sfintere striato, sotto il controllo volontario, si contraggono per impedire la perdita di urina. In altri termini, quando si “tiene” per rinviare la minzione, si contrae volontariamente lo sfintere striato.
Quando si decide di urinare, si rilascia volontariamente lo sfintere striato: automaticamente, anche lo sfintere liscio si rilascia e inizia la contrazione del detrusore che provvede a svuotare la vescica.
Articolo succesivo
Come si modificano le funzioni della vescica dopo una lesione midollare?
Dopo una lesione spinale, viene perduta la capacità di controllare volontariamente la minzione: come conseguenza, i pazienti diventano incontinenti o affetti da ritenzione urinaria, o entrambe le cose (il paziente perde urina ma non riesce a svuotare bene la vescica). Nei giorni immediatamente successivi a un danno midollare, durante la fase di shock spinale, la paralisi dei muscoli della vescica (detrusore e sfinteri) è totale e flaccida; dal punto di vista clinico, pertanto, la minzione è impossibile e si verificano “fughe”, cioè perdite di urina, quando la vescica è piena. Una volta terminata la fase di shock spinale, si osserva la ripresa dell’attività riflessa midollare, con quadri clinici diversi a seconda del livello di lesione. In particolare, si parla di “vescica iperattiva” nelle lesioni al di sopra di S2 e di “vescica a contrattile” quando la lesione riguarda il cono midollare (S2-S4). Questi due argomenti vengono trattati diffusamente alle pagine 65-71 di questo capitolo.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.