Come devono essere modificati gli accessi all’abitazione dall’esterno?
Per accedere agli edifici è necessario che l’ingresso sia complanare con i percorsi pedonali di avvicinamento, oppure che sia attrezzato con rampe di larghezza minima pari a 150 cm e pendenza non oltre 1’8%.
Ogni rampa, nelle zone di arrivo, deve essere munita di aree di disimpegno con una superficie non inferiore a 130 x 130 cm e, nel caso abbiano uno sviluppo superiore a 10 m, è opportuno prevedere adeguati ripiani di sosta. Lungo un lato della rampa va posto un corrimano a circa 80 cm di altezza, costruito in materiale non scivoloso e di facile impugnatura.
Le scale rappresentano l’ostacolo maggiore per i pazienti in carrozzina. La soluzione è rappresentata dalla costruzione di rampe, ascensori o di pedane montacarrozzine.
Per quanto riguarda gli ascensori, ricordiamo che le cabine devono avere una superficie minima pari a 130 x 150 cm, le porte una larghezza maggiore di 90 cm, la pulsantiera collocata ad un’altezza compresa fra 100 e 130 cm; devono essere provvisti di arresto autolivellante al piano e, di fronte all’uscita, occorre lasciare uno spazio libero di almeno due metri. L’alternativa all’ascensore può essere la pedana montacarrozzina: il suo impiego, però, è limitato dall’ingombro al vano scale durante l’uso.
Le soglie devono avere un dislivello massimo di 2,5 cm e le porte devono essere facilmente manovrabili, con larghezza fra 80 e 100 cm. La soluzione migliore è data da porte scorrevoli dotate di meccanismo automatico; in alternativa, occorre posizionare la maniglia (che deve essere di facile uso) ad un’altezza da terra non superiore a 100 cm.
Articolo succesivo
Quali sono gli adattamenti previsti per le principali strutture esterne?
Gli adattamenti riguardano in particolare marciapiedi, passaggi pedonali e parcheggi, che devono consentire un utilizzo senza problemi della carrozzina. Marciapiedi La dimensione corretta per un percorso pedonale è di 150 cm, con un dislivello fra zone adiacenti non superiore a 2,5 cm, facendo attenzione a non creare restringimenti o a inserire elementi che ne intralcino l'utilizzo. Nei tratti inclinati, la pendenza non deve essere superiore al 5%. La pavimentazione deve essere antisdrucciolo, con superficie ben livellata; occorre, inoltre, fare in modo che eventuali griglie non siano causa di "incastro" delle ruote della carrozzina. Passaggi pedonali Quando non sia possibile
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.