Come ci si deve comportare d’estate o, comunque, quando fa molto caldo?
Per prevenire eritemi o ustioni solari, disidratazione, colpi di sole o aumenti eccessivi della temperatura corporea, è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti:
- vestirsi in maniera appropriata, sia all’aperto che in casa;
- non esporsi ai raggi diretti del sole;
- indossare sempre un cappello;
- usare creme protettive sulle parti del corpo esposte al sole;
- aumentare l’assunzione di liquidi per mantenere una corretta idratazione.;
- usare frequentemente salviette umide o acqua per rinfrescarsi;
- dotare l’ambiente domestico o lavorativo di un condizionatore.
Articolo succesivo
Quali altri accorgimenti adottare per evitare i rischi legati all’ambiente domestico?
I rischi possibili sono quelli di bruciature e ustioni, più frequenti in ambienti quali il bagno o la cucina. In bagno, salvo che non siano montati appositi sanitari, occorre evitare che le ginocchia (insensibili) si trovino a contatto con tubature troppo calde, avvicinandosi al lavabo. Prima di immergersi nella vasca da bagno, misurare sempre la temperatura dell’acqua. La cucina è un altro ambiente “a rischio”. A parte la necessità (non sempre realizzabile) di avere ampi spazi in cui muoversi con la carrozzina per evitare di urtare qualcosa di pericoloso, un accorgimento banale ma utile è quello di non appoggiare mai sulle
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.