Come avviene l’adattamento psicologico nella persona con lesione midollare?
Per “adattamento” si intende il processo attraverso il quale ogni essere vivente stabilisce un rapporto di equilibrio con l’ambiente in cui vive.
Il percorso di vita dell’essere umano è caratterizzato da numerosi cambiamenti che richiedono alla persona la continua sperimentazione delle proprie risorse cognitive ed affettive per superare le frustrazioni, le separazioni e le prove di crescita.
Possono però verificarsi circostanze in cui la persona si trova a misurarsi con un’esperienza traumatica, vale a dire con un’esperienza che provoca un vissuto di “rottura” della continuità della propria esistenza.
Senza dubbio, una lesione midollare determina un totale sconvolgimento nella vita della persona, per gli effetti sia sul piano fisico sia sul piano relazionale.
La risposta a un evento traumatico avviene attraverso varie fasi:
- reazione di protesta (panico, spossatezza, dissociazione, pensiero irrazionale);
- diniego (reattività eccessiva, evitamento, comportamenti non adatti al proprio benessere);
- intrusione (fobie, angosce, ipervigilanza, iperreattività agli stimoli);
- elaborazione;
- integrazione.
Per facilitare il processo di adattamento alla mutata condizione di vita, è necessario offrire alla persona con lesioni spinali il supporto nelle prime fasi del processo, accogliendo la protesta e lo sconforto, ma senza alimentare la “fissazione” all’evento stesso.
È necessario per la persona poter avere elementi di conoscenza della propria realtà corporea per poter esplorare il significato della lesione e le conseguenze per il “sé”.
Per poter elaborare i significati dell’esperienza, è importante esaminare le “credenze” per distinguere i falsi “luoghi comuni” relativi alla condizione di disabilità, per verificare le risorse, il livello di autonomia possibile, il mantenimento dei ruoli e delle funzioni.
La condizione di persona con lesione midollare può a volte favorire l’insorgere di un disturbo depressivo, ma è possibile per la persona e per la sua famiglia ricorrere a un aiuto specifico per superare la fase immediatamente post-traumatica.
Alcune considerazioni:
- il livello di lesione non è sempre collegato alla possibilità di adattamento;
- la personalità e la propensione ad avere interessi non cambiano solo per la lesione midollare;
- la funzione di partner, così come quella di genitore, non è significativamente differente rispetto a prima della lesione.
Articolo succesivo
Come si modifica l’immagine della propria persona dopo una lesione midollare?
Nel corso della vita, ogni individuo si costruisce un'immagine della propria persona integrando l'immagine del proprio corpo e le esperienze con il mondo esterno, in un continuo interscambio tra la propria immagine, quella degli altri e l'immagine di sé che proviene dagli altri. In questo processo dinamico, il corpo svolge il ruolo fondamentale di mediatore tra sé e l'esterno. Un evento traumatico, come quello che conduce a una lesione spinale, ha un impatto violento sull'immagine di sé della persona che lo vive. La persona si trova nella situazione di dover rimodellare la propria immagine e
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.