Che importanza assume l’autonomia per la persona con lesione midollare?
Il cammino verso l’autonomia per l’essere umano richiede tempo e un ambiente facilitante, cioè un ambiente che possa accogliere e sostenere le caratteristiche personali per far sì che la persona possa attuare il progetto di realizzazione di sé.
Per autonomia, quindi, si intende non solo “movimento del corpo”, ma anche, e in maniera determinante, “movimento del pensiero”: infatti, attraverso l’attività del pensiero, l’essere umano può raggiungere e mantenere la padronanza ambientale, la crescita personale, l’accettazione di sé, le relazioni positive con gli altri, e lo scopo nella vita.
Per la persona con lesione midollare, inizialmente “autonomia” significa esclusivamente il ripristino di tutte le competenze motorie, e non sembra poter essere altrimenti; via via, attraverso il processo di adattamento favorito dal progetto riabilitativo personalizzato, la persona può prendere atto dell’importanza delle “quote di autonomia” possibili con il livello di lesione.
La carrozzina stessa, percepita dapprima come ostacolo a una accettabile qualità di vita, può diventare lo strumento che garantisce l’autonomia negli spostamenti nell’ambiente domestico e anche all’esterno; lo stesso vale per i diversi ausili che possono facilitare l’autonomia nel vestirsi, nei trasferimenti, nell’occuparsi dell’igiene personale, nell’alimentarsi e nell’avere accesso alle risorse comunicative offerte dal computer.
La persona con lesione midollare, nella prima fase della riabilitazione, può manifestare una tendenza alla “passività”; a volte i familiari tendono a “sostituirsi” eccessivamente alla persona, diventando, inconsapevolmente, complici della rinuncia al potenziamento e all’utilizzo delle autonomie possibili.
È importante, a volte, valutare la reale necessità della continua presenza accanto alla persona con lesione midollare, sia durante l’ospedalizzazione che a casa: non sempre la presenza assidua favorisce la ricerca di strategie per il raggiungimento di obiettivi in autonomia.
Per quanto riguarda persone molto giovani, è importante che la famiglia favorisca esperienze di condivisione con i coetanei (scuola, tempo libero) per evitare l’eccessiva dipendenza.
Articolo succesivo
Quale cambiamento coinvolge la famiglia e le persone affettivamente significative?
L'evento lesivo che comporta una lesione midollare coinvolge e sconvolge necessariamente tutte le persone con le quali la persona è in una relazione affettivamente significativa. I familiari spesso si identificano totalmente con ciò che di negativo accade al loro caro, sentendo e provando gli stessi stati d'animo, per esempio il sentimento di impotenza, di perdita di controllo rispetto a questa situazione completamente nuova, o la tristezza e la rabbia per quanto è accaduto ("paralisi familiare"). La responsabilità nei confronti della persona con lesione midollare è avvertita in modo particolare dai genitori rispetto ai figli, attraverso l'atteggiamento di protezione che si
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.