Che cos’è la riabilitazione e quali sono i principali obiettivi che si propone?
La riabilitazione ha come oggetto il trattamento della disabilità (meglio definita ora dall’OMS come “limitazione delle attività”) e si propone di limitare l’handicap (“limitazione della partecipazione”), il disagio emotivo e l’insoddisfazione del paziente per il suo stato di malattia, oltre allo stress che ricade sui familiari e sulle persone che ne sono preposte all’assistenza.
È il percorso attraverso il quale un individuo sviluppa le massime potenzialità fisiche, psicologiche, sociali e occupazionali relative al danno fisico o anatomico, correlate alle limitazioni ambientali.
L’obiettivo fondamentale della riabilitazione è il reinserimento del paziente nell’ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale.
I servizi di riabilitazione diventano necessari quando alla persona disabile servono assistenza per raggiungere le sue massime potenzialità e adattamenti personali e/o sociali non ottenibili autonomamente dal paziente e dai servizi disponibili normalmente nell’ambiente di vita.
Articolo succesivo
Che cosa si intende per disabilità e handicap? Cosa sono gli ausili, le ortesi e le protesi?
La disabilità (limitazione delle attività) rappresenta la riduzione parziale o totale, conseguente a una menomazione, della capacità di compiere un'attività nei modi e nei limiti considerati normali per un essere umano. L'handicap (limitazione della partecipazione) rappresenta la condizione di svantaggio sociale conseguente a una menomazione o a una disabilità che limita o impedisce nell'individuo lo svolgimento di un ruolo normale. Gli ausili sono strumenti tecnici volti a compensare le funzioni che, per ragioni diverse, non possano più essere svolte o lo siano in modo anomalo, in seguito a un danno fisico o sensoriale. Le ortesi sono dispositivi che mantengono passivamente determinati rapporti articolari e facilitano, migliorano e controllano il funzionamento delle parti del corpo menomate. Le protesi sono apparecchi che sostituiscono totalmente o parzialmente le parti del corpo mancanti, recuperandone quanto più possibile la funzione danneggiata e/o l'aspetto estetico.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.