Che cos’è la riabilitazione e quali sono i principali obiettivi che si propone?

La riabilitazione ha come oggetto il trattamento della disabilità (meglio definita ora dall’OMS come “limitazione delle attività”) e si propone di limitare l’handicap (“limitazione della partecipazione”), il disagio emotivo e l’insoddisfazione del paziente per il suo stato di malattia, oltre allo stress che ricade sui familiari e sulle persone che ne sono preposte all’assistenza.

È il percorso attraverso il quale un individuo sviluppa le massime potenzialità fisiche, psicologiche, sociali e occupazionali relative al danno fisico o anatomico, correlate alle limitazioni ambientali.

L’obiettivo fondamentale della riabilitazione è il reinserimento del paziente nell’ambiente familiare, lavorativo, scolastico e sociale.

I servizi di riabilitazione diventano necessari quando alla persona disabile servono assistenza per raggiungere le sue massime potenzialità e adattamenti personali e/o sociali non ottenibili autonomamente dal paziente e dai servizi disponibili normalmente nell’ambiente di vita.