Che cos’è il residuo post-minzionale?
Il residuo (o ristagno) post-minzionale è la quantità di urina che rimane all’interno della vescica dopo l’eventuale minzione (spontanea, riflessa o mediante torchio addominale).
È un parametro molto importante e facilmente rilevabile che ci permette di valutare:
- la capacità vescicale totale (sommando il valore dell’urina emessa al valore del residuo post-minzionale);
- l’efficacia del trattamento riabilitativo vescico-sfinterico (la vescica si definisce bilanciata quando il residuo post-minzionale è inferiore al 10% della capacità vescicale totale nelle vesciche da LMNI e inferiore al 20% della capacità vescicale totale nelle vesciche da LMNS);
- l’eventuale difficoltà all’emissione di urina (in presenza di dissinergia detrusore-sfintere striato).
La valutazione del residuo post-minzionale deve avvenire immediatamente dopo la minzione: solitamente viene effettuata mediante un cateterismo estemporaneo (con lo stesso tipo di catetere monouso utilizzato per il cateterismo intermittente), anche se attualmente sono disponibili piccoli apparecchi ecografici per la quantificazione non invasiva del residuo post-minzionale, di costo limitato, che consentono all’operatore di valutare la necessità o meno di procedere allo svuotamento vescicale senza ricorrere inevitabilmente alla cateterizzazione (si tratta di solito di una metodica disponibile in ambiente ospedaliero o riabilitativo specializzato).
Articolo succesivo
Cosa si intende per “vescica iperattiva”?
Nelle lesioni midollari al di sopra di S2, di solito si ha una vescica cosiddetta “iperattiva” o da “lesione del motoneurone superiore” (LMNS): il detrusore si contrae a un riempimento solitamente inferiore alla norma, indipendentemente da qualsiasi controllo volontario, sviluppando frequentemente elevate pressioni all’interno della vescica. La contrazione del detrusore può avvenire spontaneamente o a seguito di “stimoli”, a volte anche estremamente banali, quali passaggi posturali, colpi di tosse, cateterismo uretrale e igiene perineale, con conseguente incontinenza urinaria. L’attivazione del detrusore e il relativo svuotamento vescicale possono anche essere evocati a scopo riabilitativo, nel tentativo di ottenere la
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.